Fatshimetrie: Persistono tensioni all’Università di Scienze dell’Informazione e della Comunicazione
La situazione dell’Università di Scienze dell’Informazione e della Comunicazione (Unisic), ex Ifasic, continua ad essere al centro dell’attenzione a causa delle recenti tensioni tra il comitato di gestione dell’ateneo e l’Associazione dei docenti Unisic (Apusic). I disaccordi recentemente espressi da Apusic evidenziano un clima di sfiducia e indignazione all’interno di questa istituzione accademica.
In un comunicato ufficiale pubblicato il 9 settembre 2024, Apusic ha reagito con forza al presunto ripensamento del comitato di gestione dell’Unisic, accusato di non rispettare gli impegni presi durante una riunione di conciliazione tenutasi a fine agosto. Tali impegni prevedevano l’annullamento delle assunzioni contestate e il rinvio delle immatricolazioni al 3° ciclo per possibili irregolarità accademiche.
Apusic non solo denuncia questo disconoscimento del comitato di gestione, percepito come una violazione della fiducia, ma evidenzia anche una mancanza di considerazione nei confronti dei membri presenti durante la riunione di conciliazione e nei confronti dei principi accademici fondamentali difesi dall’associazione dei professori.
Questa escalation di tensione avviene in un contesto in cui l’intersindacato Unisic aveva già interrogato pubblicamente il comitato di gestione, chiedendo misure più drastiche per compensare quella che hanno descritto come cattiva gestione e deterioramento delle condizioni di lavoro all’interno dell’università.
Di fronte a questa delicata situazione, Apusic chiede l’intervento del ministro responsabile per ricordare al comitato di gestione le sue responsabilità e l’importanza di rispettare le regole accademiche in vigore. Questo approccio mira ad evitare confusioni e disordini che potrebbero compromettere il regolare svolgimento dell’anno accademico e avere un impatto negativo sulla comunità universitaria e sui giovani congolesi.
La posta in gioco è alta per l’Unisic che, in quanto istituto di istruzione superiore, deve preservare un clima sereno favorevole allo sviluppo accademico dei suoi studenti e membri. Le attuali differenze evidenziano la necessità di un dialogo costruttivo e di una gestione trasparente per superare gli ostacoli e ricostruire la fiducia all’interno della comunità universitaria.
In conclusione, le tensioni in corso all’Unisic evidenziano questioni cruciali relative alla governance accademica e al mantenimento degli standard etici e pedagogici all’interno dell’istituzione. È fondamentale che tutte le parti interessate si impegnino in un dialogo aperto e costruttivo al fine di trovare soluzioni durature e preservare l’integrità e la reputazione dell’università.
Questo contesto solleva anche preoccupazioni più ampie sulla gestione degli istituti di istruzione superiore nella Repubblica Democratica del Congo ed evidenzia la necessità di un’adeguata supervisione e di una governance esemplare per garantire un’istruzione di qualità e un ambiente favorevole al successo accademico degli studenti.