Dialogo fruttuoso per la preservazione della Riserva Naturale di Okapis

Fatshimetrie, 10 settembre 2024 – A Isiro, nella Repubblica Democratica del Congo, si è svolto un dialogo essenziale relativo al chiarimento dei confini della Riserva Faunistica di Okapis (RFO), situata tra le province di Ituri e Haut-Uélé. Questo incontro costruttivo ha riunito il governatore, una delegazione della riserva e i capi tradizionali del territorio Wamba, con l’obiettivo di migliorare la visibilità della riserva e realizzare progetti benefici per le popolazioni locali.

Nel cuore di questa discussione schietta, il vicecuratore della RFO, Emmanuel Balemba, ha sottolineato l’importanza di chiarire i confini della riserva, ma anche di combattere il bracconaggio armato, l’estrazione illegale e la deforestazione. Queste grandi sfide mettono a repentaglio la protezione della fauna e della flora della RFO, richiedendo un forte sostegno da parte delle autorità provinciali.

Di fronte a queste sfide, il sostegno del governatore Jean Bakomito è fondamentale per garantire la sicurezza della riserva e attuare azioni concrete per la sua preservazione. Gli sforzi congiunti delle autorità, dei leader tradizionali e delle comunità locali sono essenziali per aumentare la consapevolezza dell’importanza della RFO e combattere le minacce alla sua biodiversità.

I capi tradizionali, rappresentati da Alexandre Apibo Mejeje del dominio Maha, hanno espresso la loro soddisfazione per l’accoglienza riservata dal governatore e per le soluzioni proposte durante questo incontro. Il loro impegno per la preservazione della riserva e la protezione degli okapi, simboli emblematici della regione, è stato accolto calorosamente.

In conclusione, la consultazione tra le autorità provinciali, i gestori delle riserve e i leader locali è essenziale per garantire un futuro sostenibile alla Riserva naturale di Okapis. Insieme, possono lavorare per preservare questo ecosistema unico e promuovere uno sviluppo che rispetti l’ambiente e le comunità che da esso dipendono. Un simile approccio collaborativo è la chiave per preservare la ricchezza naturale della RFO e garantirne la sostenibilità per le generazioni future.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *