**Fatshimetrie: progressi tecnologici nel campo della fiscalità**
Nel mondo di oggi in continua evoluzione, le nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale (AI) stanno rivoluzionando vari campi, compresa la tassazione. L’amministrazione fiscale ora utilizza strumenti tecnologici avanzati per ottimizzare la riscossione delle imposte e garantire una migliore conformità fiscale.
Grazie a convegni come quelli organizzati da Blakey Ijezie dello studio di commercialista Okwudili Ijezie and Co, aziende e privati sono sempre più consapevoli delle opportunità offerte dall’IA in campo fiscale. Uno degli obiettivi principali è integrare il settore informale nel sistema fiscale per aumentare le entrate e promuovere una crescita economica sostenibile.
All’ultima conferenza, tenutasi a Lagos, il dottor Tunji Adeniyi ha sottolineato l’importanza di attuare misure per facilitare l’accesso dei settori informali al mercato, ai finanziamenti e ai servizi governativi. È essenziale identificare, localizzare e incoraggiare questi attori a formalizzare le loro attività per beneficiare dei vantaggi fiscali e di altri supporti offerti dal governo.
Il keynote di Blakey su “Il futuro delle tasse – Il gioco che cambia: trasformare il settore informale attraverso le tasse” evidenzia le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale per semplificare i processi di conformità fiscale, automatizzare la gestione contabile e fornire consulenza fiscale personalizzata ai contribuenti. L’uso dell’intelligenza artificiale contribuisce inoltre a migliorare la trasparenza e l’efficienza delle amministrazioni fiscali, riducendo al contempo i costi amministrativi.
I potenziali vantaggi dell’intelligenza artificiale nel campo fiscale sono impressionanti. In effetti, paesi come il Kenya e l’India hanno già implementato con successo sistemi basati sull’intelligenza artificiale che hanno portato a un aumento significativo delle entrate fiscali. Questi esempi mostrano chiaramente che l’intelligenza artificiale può migliorare la conformità fiscale, ridurre l’evasione fiscale e rafforzare la giustizia fiscale.
In conclusione, l’uso dell’intelligenza artificiale nella tassazione rappresenta un’opportunità unica per ottimizzare i processi fiscali, rafforzare la conformità fiscale e aumentare le entrate per i governi. È fondamentale che gli attori del settore pubblico e privato collaborino per sfruttare appieno il potenziale dell’intelligenza artificiale e creare un sistema fiscale che sia giusto, efficiente e inclusivo per tutti.