L’evoluzione del tasso di inflazione, come rivelato dall’Agenzia Centrale per la Mobilitazione e la Statistica Pubblica (ACMPS), è un elemento cruciale da tenere in considerazione nell’attuale contesto economico. Nel mese di agosto 2024 il tasso di inflazione mensile è stato registrato all’1,9%, raggiungendo i 231,1 punti.
Questo aumento è dovuto principalmente all’aumento dei prezzi delle verdure del 14,3%, dei trasporti del 14,9%, dei servizi postali del 6,0%, degli elettrodomestici del 2,8%, dei latticini, dei formaggi e delle uova del 2,1%, dei servizi ospedalieri del 2,8%, così come pesce e frutti di mare dell’1,4%.
Incrementi si sono registrati, inoltre, anche in altri settori come giornali, libri e cancelleria con un incremento dello 0,7% nonché i viaggi turistici, che registrano un incremento del 2,1%.
Il CADTH ha anche riportato un aumento dell’indice dei prezzi al consumo (CPI) nell’agosto 2024, indicando un tasso di inflazione annuo del 25,6% rispetto al 39,7% nell’agosto 2023.
Questo aumento generale dei prezzi ha interessato diverse categorie di prodotti, tra cui pesce e frutti di mare (+1,4%), latticini, uova e formaggio (+2,1%), frutta (+0,9%), verdura (+14,3%), caffè, tè e cacao (+14,3%) o anche acque minerali e bevande (+1,7%).
È chiaro che questi aumenti dei prezzi hanno un impatto diretto sul potere d’acquisto dei consumatori, costringendoli talvolta a rivedere il proprio budget e ad adattare di conseguenza il proprio stile di vita. Questa crescente inflazione evidenzia la necessità che le autorità economiche adottino misure adeguate per mitigare queste pressioni inflazionistiche e garantire la stabilità finanziaria e sociale del paese.
In un contesto in cui l’inflazione continua a salire, è imperativo monitorare da vicino l’andamento dei prezzi e attuare politiche economiche efficaci per contenere questo aumento e garantire uno standard di vita accettabile per l’intera popolazione. L’analisi dei dati forniti da CADTH è uno strumento essenziale per comprendere le tendenze del mercato e sviluppare strategie rilevanti per mitigare gli effetti dell’inflazione sull’economia nazionale.