Lotta contro il cancro in Nigeria: sfide e azioni per il futuro

La settima edizione della Conferenza annuale e Assemblea generale dell’Associazione dei radiologi e oncologi clinici della Nigeria (ARCON) si è tenuta recentemente presso l’Università di Ibadan, Ibadan. Con il tema principale “La lotta contro il cancro in Nigeria: azioni per impatti concreti”, questo evento ha riunito esperti e operatori sanitari per discutere delle sfide e delle soluzioni relative alla gestione del cancro nel Paese.

La dottoressa Nwamaka Lasebikan, presidente nazionale di ARCON, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra le parti interessate del settore per trasformare l’erogazione delle cure contro il cancro in Nigeria. Ha sottolineato la necessità di stabilire partenariati pubblico-privato per mobilitare le risorse e le competenze necessarie per migliorare la qualità delle cure fornite ai malati di cancro.

Nonostante gli sforzi collettivi compiuti finora, diverse sfide continuano a ostacolare i progressi nella lotta contro il cancro in Nigeria. Tra queste sfide possiamo citare l’accesso limitato ai servizi di screening e diagnosi precoce, la mancanza di infrastrutture adeguate per il trattamento, la carenza di operatori sanitari specializzati in oncologia, i vincoli finanziari che ostacolano l’accesso alle cure per i pazienti, nonché i bassi finanziamenti per la ricerca sul cancro e la mancanza di collaborazioni in questo ambito.

Il dottor Lasebikan ha inoltre sottolineato l’importanza di formare un numero sufficiente di operatori sanitari specializzati in oncologia sviluppando programmi di formazione mirati e iniziative educative. Ha chiesto investimenti prioritari nella creazione di infrastrutture diagnostiche e terapeutiche, riforme politiche per migliorare i finanziamenti e l’accesso alle cure e il rafforzamento degli sforzi di ricerca collaborativa.

Nel frattempo, il professor Jesse Otegbayo, direttore medico capo dell’University College Hospital (UCH), ha sottolineato l’importanza di prevenire le infezioni e altri problemi di salute che possono portare al cancro. Ha elogiato le iniziative adottate dall’UCH per contribuire alla lotta contro il cancro e si è congratulato con il Ministero Federale della Sanità per i suoi sforzi nel controllo del cancro.

La conferenza è stata anche l’occasione per il professor Kayode Adebowale, rettore dell’Università di Ibadan, per incoraggiare i partecipanti a sfruttare appieno le sessioni offerte dall’evento per sviluppare strategie innovative e migliorare la gestione del cancro.

In un contesto più globale, il dottor Adebayo Afolabi, presidente del comitato organizzatore locale, ha sottolineato che la conferenza mirava a fornire un equilibrio tra ricerca scientifica, sviluppo delle competenze e opportunità di networking.. Ha esortato tutte le parti interessate coinvolte a ispirarsi alla visione di una Nigeria in cui l’accesso a cure antitumorali di qualità sarebbe universale.

In sintesi, l’incontro ARCON ha evidenziato l’urgenza di una stretta collaborazione tra le parti interessate per migliorare la cura del cancro in Nigeria, evidenziando al contempo la necessità di investimenti e riforme politiche per superare le sfide attuali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *