Sostegno allo sviluppo locale sostenibile nel settore minerario del Kivu

**Fatshimetrie: sostegno allo sviluppo locale sostenibile nel settore minerario del Kivu**

Lo sviluppo del settore minerario nella regione del Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo, sta sollevando preoccupazioni e dibattiti tra gli attori locali e le organizzazioni della società civile. Il Forum di Bukavu, organizzato l’11 settembre, ha rappresentato un’opportunità per le parti interessate di riunirsi e sostenere una migliore ridistribuzione dei profitti minerari per lo sviluppo locale.

Al centro delle preoccupazioni c’è la questione della gestione delle risorse minerarie dell’ex Kivu, che sembra favorire più le imprese straniere che le comunità locali. Si levano voci per denunciare le pratiche illegali e la complicità di alcuni attori politici nel settore minerario, in particolare in territori come Mwenga.

Félicien Miakaa, presidente del nucleo centrale della società civile Wamuzimu, lancia l’allarme sulla situazione precaria: nonostante la presenza di numerose compagnie minerarie nella regione, lo sviluppo locale tarda a concretizzarsi. Le attività minerarie si svolgono senza un controllo efficace, senza specifiche o benefici positivi per la popolazione locale, evidenziando così le carenze dell’amministrazione mineraria.

Per porre fine a questo sfruttamento squilibrato, il Forum di Bukavu ha sottolineato la necessità di promuovere un contributo efficace dei prodotti minerari allo sviluppo territoriale. Armand Lodja, coordinatore della ONG Justice Pour Tous, insiste sull’importanza del coinvolgimento degli Enti Territoriali Decentralizzati (ETD) nella gestione delle royalties minerarie, sottolineando che queste devono essere assegnate in via prioritaria allo sviluppo locale.

Questa azione di sostegno mira a ristabilire l’equilibrio e garantire che la ricchezza mineraria del Kivu vada davvero a beneficio delle popolazioni locali, contribuendo così a promuovere uno sviluppo sostenibile ed equo nella regione. Questa è un’opportunità per gli stakeholder locali di riaffermare il loro impegno per un’attività estrattiva responsabile che rispetti gli interessi delle comunità.

In conclusione, il Forum di Bukavu ha evidenziato la necessità di un’azione concertata e di una maggiore trasparenza nel settore minerario del Kivu, al fine di mettere in atto meccanismi efficaci per la ridistribuzione dei proventi minerari per uno sviluppo locale sostenibile ed equo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *