**La sfida della produzione artigianale di olio di palma a Mbuji-Mayi: una lotta quotidiana per le donne imprenditrici**
Le imprenditrici della città di Mbuji-Mayi nel Kasaï Oriental, nella Repubblica Democratica del Congo, affrontano una grande sfida nella produzione artigianale di olio di palma. Un’operatrice del settore, la signora Anny Ciluba, ha raccontato le difficoltà che affrontano quotidianamente nell’estrazione dell’olio di palma, evidenziando un processo lungo e noioso.
Il primo ostacolo che queste donne devono affrontare è la fornitura di noci di palma. Per procurarsi le preziose noci devono percorrere chilometri fino ai villaggi vicini come Tshiondolu, situato non lontano dal gruppo Bakua Ndaba, nel territorio di Katanda. Trasportare grappoli di noci a Mbuji-Mayi rappresenta un compito arduo, che richiede un investimento finanziario significativo.
Una volta raccolte le noci di palma, le donne devono sgusciarle a mani nude, esponendo le mani a diversi rischi. Questa operazione manuale, seppur tradizionale, è faticosa e richiede grande forza fisica. Quindi le noci passano attraverso una macchina per l’estrazione dell’olio chiamata “Munyenga”, dove le attendono nuove sfide. Nonostante questi ostacoli, le donne riescono a estrarre una notevole quantità di olio, che poi condividono con il proprietario della macchina estrattiva.
La signora Anny Ciluba sottolinea l’importanza di sostenere queste donne imprenditrici nella loro attività. Chiede l’intervento dello Stato congolese per incoraggiarli e facilitare lo sviluppo dell’industria locale dell’estrazione dell’olio di palma. Infatti, questo olio artigianale non viene solo consumato localmente, ma potrebbe essere commercializzato anche in altre province della RDC. La creazione di industrie per l’estrazione dell’olio di palma risolverebbe molti dei problemi incontrati da queste donne coraggiose nella loro vita quotidiana.
Lavorando al fianco dei suoi figli, la signora Ciluba incarna la determinazione e la resilienza di queste imprenditrici che lottano per garantire un futuro migliore alle loro famiglie. Il loro duro lavoro merita di essere riconosciuto e sostenuto da tutta la società congolese. È tempo di promuovere il potenziale imprenditoriale delle donne Mbuji-Mayi e offrire loro gli strumenti necessari per prosperare in un settore cruciale dell’economia locale. Attraverso la loro determinazione e forza, queste donne ci ricordano che il successo spesso si trova alla fine di un percorso disseminato di ostacoli, ma che è sempre possibile superarlo con coraggio e perseveranza.