Formazione dei portuali in Nigeria: una questione cruciale per l’industria marittima

Fatshimetrie ha recentemente evidenziato una questione cruciale nel settore marittimo nigeriano: la necessità di formare adeguatamente i lavoratori portuali per garantire operazioni portuali sicure ed efficienti.

La Port Terminal Operators Association of Nigeria (STOAN) ha sollevato la questione del fondo dedicato alla formazione dei lavoratori portuali, finanziato da una tassa dello 0,5% prelevata sui costi di movimentazione e versato allo Stevedores Fund. Questa tassa, riscossa in dollari dalla Nigeria Maritime and Security Agency (NIMASA), non sarebbe stata utilizzata in modo utile, secondo gli operatori del settore.

Il presidente della STOAN, la dottoressa Vicky Hastrrup, ha sottolineato l’importanza di istituire un centro di formazione standard internazionale con attrezzature all’avanguardia per i lavoratori portuali in Nigeria. Ha insistito sul fatto che questi lavoratori portuali svolgono un ruolo cruciale nell’economia e meritano una formazione professionale per svolgere le loro missioni.

Hastrrup ha sottolineato che gli operatori terminalistici pagano questa tassa dello 0,5% alla NIMASA per la formazione dei lavoratori portuali e ha chiesto un uso giudizioso di questi fondi. Ha sostenuto la creazione di una scuola di formazione da parte del NIMASA con strutture adeguate per consentire ai lavoratori portuali di essere adeguatamente formati.

Nel frattempo, il presidente generale dell’Unione marittima della Nigeria, Adewale Adeyanju, ha criticato la qualità degli istruttori assunti da NIMASA, descrivendoli come incompetenti, e ha messo in dubbio la validità dei certificati rilasciati.

Queste preoccupazioni sollevate dalle parti interessate del settore evidenziano l’importanza fondamentale della formazione dei lavoratori portuali per garantire la sicurezza e l’efficienza delle operazioni portuali in Nigeria. È essenziale che le autorità competenti adottino misure concrete per garantire una formazione di qualità in linea con gli standard internazionali, al fine di evitare incidenti e rafforzare il settore marittimo del Paese.

In conclusione, investire nella formazione dei lavoratori portuali non è solo una necessità economica, ma anche un imperativo per garantire la competitività e la sostenibilità del settore marittimo nigeriano. È giunto il momento che le autorità e le parti interessate del settore cooperino con l’obiettivo di innalzare gli standard di formazione e garantire un futuro prospero al settore portuale in Nigeria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *