Le sfide delle rimesse provenienti dalla diaspora africana: una visione per uno sviluppo inclusivo

Il forum pubblico dell’OMC, tenutosi di recente a Ginevra, è stato la sede di discussioni cruciali sui flussi di rimesse provenienti dalla diaspora africana. Dibattiti ricchi di temi, scanditi dal contributo del rappresentante permanente del Regno del Marocco presso l’ONU, Omar Zniber, che ha sottolineato l’importanza di un processo multilaterale per sostenere e incentivare questi trasferimenti finanziari.

L’intervento di Zniber ha sottolineato la necessità di ripensare il modo in cui vengono gestiti i flussi di rimesse, per garantire una maggiore inclusione finanziaria della diaspora africana e lavorare per un lavoro dignitoso per tutti i migranti. Ha inoltre chiesto una stretta collaborazione con organizzazioni internazionali come l’OMC, la Banca mondiale, l’ILO e l’OIM, con l’obiettivo di raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile del 2030.

Inoltre, il rappresentante permanente del Regno del Marocco ha sottolineato il ruolo essenziale delle migrazioni nell’economia globale, sottolineando che le rimesse dei migranti rappresentano un motore di crescita non pienamente sfruttato. Ha ricordato l’impegno degli Stati membri delle Nazioni Unite a rendere le rimesse più veloci, più sicure e meno costose, promuovendo così l’inclusione finanziaria dei migranti.

Evidenziando le cifre impressionanti delle rimesse internazionali, che tra il 2000 e il 2022 sono aumentate da 128 a 831 miliardi di dollari, Zniber ha sottolineato il potenziale di questi trasferimenti per lo sviluppo sostenibile e il co-sviluppo. Ha inoltre insistito sulla necessità di ridurre i costi di trasferimento, una questione importante per molte economie in via di sviluppo.

In conclusione, le vivaci discussioni durante il Forum pubblico dell’OMC hanno evidenziato l’importanza strategica dei flussi di rimesse provenienti dalla diaspora africana, nonché la necessità di un approccio multilaterale per sostenere queste dinamiche finanziarie. Un appello all’azione lanciato dal rappresentante del Regno del Marocco, che sottolinea l’urgenza di ripensare le politiche migratorie e finanziarie per promuovere uno sviluppo inclusivo e sostenibile su scala globale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *