Rafforzamento delle misure di sicurezza marittima nel delta del Niger: un appello all’azione collettiva

Fatshimetrie: Immagini delle misure di sicurezza marittima sulle vie navigabili interne della regione del Delta del Niger

La sicurezza dei passeggeri e delle merci trasportate lungo le vie navigabili del delta del Niger è una delle principali preoccupazioni delle autorità marittime. In particolare, è essenziale l’importanza di stabilire una collaborazione efficace tra tutte le parti interessate coinvolte per garantire la sicurezza delle vite umane e dei beni. È in questo contesto che l’ingegnere Rufus Oladimeji, direttore zonale di Warri della Inland Waterways Authority (NIWA), ha espresso le sue preoccupazioni e ha chiesto un’azione concertata.

Durante un seminario di sensibilizzazione intitolato “Misure di sicurezza totale sulle nostre vie navigabili”, tenutosi di recente presso il molo governativo dello stato del Delta a Warri, l’ingegner Oladimeji ha sottolineato l’importanza dell’attuazione del nuovo codice di sicurezza delle vie navigabili interne del 2023. Questo codice recentemente pubblicato mira a garantire la sicurezza e sicurezza sulle vie navigabili interne e richiede un monitoraggio rafforzato e un’applicazione rigorosa.

L’ingegnere Oladimeji ha anche chiesto una maggiore collaborazione con le autorità locali, in particolare con il Commissario per i trasporti dello Stato del Delta, per rafforzare il monitoraggio del codice di sicurezza e le misure di applicazione. Ha invitato le varie agenzie di sicurezza, in particolare la Marina, la Polizia marittima e la Protezione civile, a collaborare con le autorità nel campo delle forze dell’ordine per rafforzare la loro presenza e le loro capacità di risposta contro i trasgressori.

Nel suo intervento ha sottolineato l’importanza della conoscenza del nuovo codice di sicurezza e del rispetto delle sue disposizioni. Ha incoraggiato tutte le parti interessate a rispettare le norme di sicurezza, migliorare le infrastrutture e le attrezzature di sicurezza, promuovere l’educazione e la consapevolezza, favorire la collaborazione tra le parti interessate e la condivisione delle informazioni e incoraggiare la partecipazione della comunità e la segnalazione degli incidenti.

L’ingegnere Oladimeji ha concluso il suo discorso invitando ad un’azione collettiva per creare una cultura della sicurezza sui nostri corsi d’acqua, prevenire tragedie, proteggere l’ambiente e garantire prosperità alle generazioni future. Ha evidenziato i punti principali del nuovo codice di sicurezza, comprese le norme per la navigazione e l’esercizio sicuri delle navi, le sanzioni per la non conformità, l’uso imprudente e il degrado ambientale, nonché i requisiti in termini di infrastrutture e attrezzature di sicurezza rafforzate.

In definitiva, il Codice di sicurezza delle vie navigabili interne del 2023 segna un punto di svolta nella sicurezza delle vie navigabili della nostra nazione. È essenziale che tutte le parti interessate si impegnino a garantirne la corretta attuazione, garantendo così la sicurezza, la protezione e la sostenibilità dei nostri corsi d’acqua.

Il laboratorio di sensibilizzazione, che ha riunito diversi operatori e associazioni nautiche, ha fornito un’ampia formazione ai partecipanti e ha dato ai leader di questi gruppi l’opportunità di porre domande su questioni cruciali legate alle loro attività. Uno dei momenti salienti di questo evento è stata la dimostrazione delle operazioni di salvataggio sul fiume da parte di un team di esperti addestrati in materia di sicurezza, nonché la distribuzione di giubbotti di salvataggio ai leader di queste associazioni di barche e ai loro passeggeri.

Nel complesso, questo workshop è servito a evidenziare l’importanza della sicurezza marittima sulle vie navigabili interne del delta del Niger e ha evidenziato la necessità di un’azione collettiva per garantire la sicurezza, la protezione e la prosperità delle comunità che dipendono da queste vie navigabili per i loro viaggi e le loro attività commerciali. È essenziale che tutte le parti interessate si impegnino ad attuare le misure di sicurezza necessarie per prevenire incidenti, proteggere vite umane e preservare l’ambiente, per garantire un futuro sicuro e prospero per tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *