Fatshimétrie, 12 settembre 2024 – Nel vivace quartiere di Mbuku, situato nel comune di Kisenso a Kinshasa, sta emergendo un’iniziativa comunitaria innovativa per affrontare le sfide causate dalla stagione delle piogge. Furono infatti gli abitanti di questa località a prendere l’iniziativa scavando pozzi di ritenzione idrica per contrastare gli effetti dannosi dell’erosione provocati dalle forti piogge.
Daniel Mikubi, vice capo del distretto di Mbuku, spiega che, su raccomandazione del sindaco Gode Muntungi, i residenti si sono mobilitati per installare questi pozzi di ritenzione. “La nostra azione mira a prevenire i danni causati dalle acque piovane che possono provocare frane e alluvioni”, precisa. Questi pozzi sono stati strategicamente scavati nei luoghi in cui l’acqua piovana tende ad accumularsi, in particolare agli incroci dei viali Muzengu 1 e Muzengu 2, così come in altre aree critiche del distretto.
L’obiettivo di queste misure preventive va oltre la semplice conservazione delle abitazioni. Infatti, l’installazione di condotte sotterranee faciliterà anche la raccolta e l’efficiente evacuazione dell’acqua piovana, preservando così l’integrità delle infrastrutture e dei terreni limitrofi. I residenti hanno così preso coscienza dell’importanza della loro azione per preservare l’ambiente circostante e adattarsi alle mutevoli condizioni meteorologiche.
Daniel Mikubi sottolinea inoltre l’importanza di rispettare i confini dei terreni per evitare il pericoloso restringimento delle strade pubbliche. Il mancato rispetto di questi limiti può portare a situazioni anarchiche che aumentano i rischi di erosione e inondazioni. Il sindaco ha quindi chiesto il chiarimento delle aree di ciascun lotto, al fine di recuperare i diritti pubblici di passaggio indebitamente occupati e garantire la sicurezza di tutti.
Questa iniziativa adottata dai residenti del distretto di Mbuku dimostra una consapevolezza collettiva delle sfide ambientali che la regione deve affrontare. Agendo in modo proattivo, la comunità locale dimostra il proprio impegno nel preservare il proprio ambiente di vita e invita a una riflessione più ampia sulle azioni da intraprendere per garantire un futuro sostenibile per tutti.