Il mondo dell’istruzione superiore e universitaria della Repubblica Democratica del Congo è stato recentemente teatro di un evento cruciale: la firma di un protocollo d’intesa tra il Governo e il collegio sindacale dell’ESU. Questo importante passo è stato compiuto il 14 settembre a Kinshasa, segnando un progresso significativo nel miglioramento delle condizioni di lavoro e dei salari del personale dell’istruzione, della ricerca scientifica e dell’istruzione superiore.
Al centro di questo accordo c’è un addendum all’accordo del 2022, noto come “accordi bibwa 1”. Quest’ultima decisione illustra l’impegno di entrambe le parti a lavorare per una migliore applicazione dei termini concordati. Il ministro dell’Istruzione superiore e universitaria, Marie-Thérèse Sombo Ayanne Safi, ha sottolineato l’importanza della buona fede e della volontà delle parti di garantire il successo di questo accordo.
Le trattative sono state caratterizzate dalla presenza di delegati sindacali decisi a portare avanti i lavori, istituendo un comitato interministeriale permanente di monitoraggio e valutazione. Questi sforzi sono stati accolti con favore dal Ministro, che ha sottolineato la necessità di una collaborazione continua per garantire l’attuazione efficace delle misure concordate.
Il lavoro congiunto tra il Governo e il collegio sindacale ha permesso di valutare i progressi compiuti dall’aprile 2022 e di presentare una tabella di marcia per l’anno accademico 2024-2025. Le proposte concrete che ne derivano mirano a garantire la pace sociale e a migliorare le condizioni di lavoro nell’ambito dell’istruzione superiore e della ricerca scientifica.
In totale hanno partecipato a queste discussioni 204 esperti provenienti da diverse province congolesi, sottolineando così l’importanza data a questa questione cruciale. Questi progressi dimostrano il desiderio delle parti interessate di trovare soluzioni concertate per migliorare il settore dell’istruzione e della ricerca nella Repubblica Democratica del Congo.