Fatshimetrie, il principale portale di informazione, ha recentemente coperto gli ultimi sviluppi economici tra Cina e Gabon durante il forum economico bilaterale che si è svolto a Pechino dal 4 al 6 settembre. Gli annunci di Alexandre Barro Chambrier, vice primo ministro gabonese, hanno suscitato grande interesse e attirato l’attenzione degli osservatori del settore economico mondiale.
Secondo informazioni diffuse da fonti ufficiali gabonesi e internazionali, gli accordi conclusi tra Cina e Gabon durante questo vertice hanno raggiunto l’impressionante valore di quattro miliardi di dollari. Questi accordi includono una serie di progetti su larga scala volti a rafforzare la cooperazione economica e commerciale tra i due paesi.
La delegazione gabonese, guidata da Alexandre Barro Chambrier, ha presentato durante il forum 22 programmi e progetti, evidenziando iniziative strategiche per lo sviluppo del Gabon. Tra i progetti di punta c’è la costruzione di una ferrovia che collegherà l’est al sud-ovest del Gabon, progettata per trasportare ogni anno ingenti quantità di ferro e manganese.
Allo stesso tempo, il Gabon ha chiesto sostegno alla Cina per la costruzione di un porto in acque profonde a Mayumba e di una diga idroelettrica da 400 a 600 MW a Boué, nel cuore del paese. Questi progetti infrastrutturali chiave mirano a rafforzare la base produttiva del Gabon e a stimolare la sua crescita economica a lungo termine.
Va notato che l’obiettivo del governo gabonese è garantire che questi investimenti non portino ad un peggioramento del debito del paese. Alexandre Barro Chambrier ha sottolineato l’importanza di una gestione responsabile del debito, garantendo che i fondi siano assegnati in modo efficiente e giudizioso per sostenere la strutturazione dei progetti di sviluppo.
In vista del vertice, il Gabon ha già preso iniziative sborsando 13 miliardi di franchi CFA per ridurre il suo debito verso la Cina, dimostrando così la sua volontà di garantire una gestione finanziaria responsabile ed equilibrata nelle sue relazioni economiche internazionali.
In conclusione, gli accordi economici tra Cina e Gabon rappresentano un passo significativo nel rafforzamento dei legami tra i due paesi. Grazie a queste partnership strategiche e agli ingenti investimenti impegnati, il Gabon sta aprendo nuove prospettive di crescita e sviluppo, in linea con una visione economica sostenibile per il futuro.