Combattere l’erosione a Kananga: un imperativo per il suo sviluppo urbano

Titolo: La sfida della lotta all’erosione a Kananga: una priorità per lo sviluppo urbano

Kananga, capitale della provincia centrale del Kasai, si trova ad affrontare una sfida importante: l’erosione minaccia la stabilità della città. Le oltre 300 teste di erosione sparse in tutta la regione stanno mettendo in pericolo le infrastrutture e la vita dei residenti. Di fronte a questa minaccia imminente, il Kananga Emergency and Urban Resilience Project (PURUK) rappresenta un vero e proprio pilastro per la preservazione e lo sviluppo della città.

Inizialmente finanziato dalla Banca Mondiale per un importo di 100 milioni di dollari, PURUK è stato sospeso a causa di conflitti e di una cattiva gestione. Tuttavia, il Ministro dell’Urbanistica e dell’Edilizia, Crispin Mbadu, ha preso l’iniziativa di rilanciare questo progetto vitale per la città. Accompagnato da una delegazione della Banca mondiale, ha potuto constatare in prima persona l’entità dei danni e la necessità di un intervento urgente.

La ripresa del lavoro di PURUK sotto un nuovo team ad interim è un raggio di speranza per Kananga. Le priorità sono chiare: fermare l’avanzamento dell’erosione su una ventina di siti critici individuati. La mobilitazione delle forze attive della città, così come il rinnovato impegno della Banca Mondiale, dimostrano la determinazione nel trovare soluzioni durature per arginare questa piaga.

Catalina Marulanda, rappresentante della Banca Mondiale, ha sottolineato l’importanza di frenare l’erosione a Kananga per garantire uno sviluppo urbano sostenibile. La collaborazione tra autorità locali, attori sul campo e partner internazionali è essenziale per affrontare questa sfida.

La resilienza urbana di Kananga richiede un’efficace gestione dell’erosione. Proteggendo il proprio territorio dai rischi naturali, la città potrà svilupparsi in modo sicuro e sostenibile. PURUK, un vero e proprio strumento di riabilitazione, rappresenta un’opportunità per trasformare le minacce in opportunità di crescita e prosperità per Kananga e i suoi abitanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *