Fatshimetrie, il nuovo canale televisivo che sta rivoluzionando il panorama mediatico congolese, ha recentemente fatto notizia con l’annuncio dello svolgimento del suo X Congresso ordinario. Questo grande evento, in programma dal 17 al 19 settembre 2024 presso il Nganda Catholic Center di Kinshasa, promette di essere teatro di importanti cambiamenti per l’Unione nazionale della stampa del Congo (UNPC).
La prospettiva di riforme statutarie all’interno dell’UNPC promette di essere un importante punto di svolta per questa istituzione chiave del paese. Riunendo più di duecento partecipanti, principalmente membri dell’UNPC provenienti da diverse regioni, questo Congresso offrirà un’opportunità unica per ripensare il ruolo e la governance della stampa nella Repubblica Democratica del Congo.
Il Ministro delle Comunicazioni e dei Media, Patrick Muyaya, ha sottolineato l’importanza di queste riforme per il settore dei media nazionali. In effetti, il consolidamento dell’Unione nazionale della stampa del Congo non solo creerà solide basi per un giornalismo di qualità, ma rafforzerà anche il dialogo tra il governo e le parti interessate della stampa.
Accanto a queste questioni interne, la questione dei diritti audiovisivi ha suscitato dibattiti in seno al Consiglio dei ministri. Il rapporto sull’efficacia della riscossione di tale compenso, in particolare da parte dei distributori via cavo, ha evidenziato carenze nella sua applicazione. Dei nove atti previsti dalla legge solo tre vengono effettivamente attuati, mentre altri sei atti incontrano difficoltà di percezione.
Di fronte a questi risultati, dovranno essere prese decisioni importanti per garantire l’effettiva riscossione dei diritti audiovisivi e garantire la sostenibilità finanziaria del settore. È essenziale che le autorità competenti adottino misure concrete per risolvere questi problemi e garantire un finanziamento stabile dei media audiovisivi.
Nel corso del Consiglio dei Ministri è stata infine affrontata la questione del controllo di conformità degli editori di programmi audiovisivi. L’obiettivo è chiaro: garantire la sicurezza dei media nel settore della Televisione Digitale Terrestre verificando gli adempimenti amministrativi e documentali degli editori. Verranno intraprese azioni per garantire il rispetto degli standard legali e normativi e gli editori in violazione dovranno conformarsi o incorrere in sanzioni.
In conclusione, questi dossier presentati dal Ministro delle Comunicazioni e dei Media durante il Consiglio dei Ministri illustrano le sfide che il settore dei media deve affrontare nella RDC. È essenziale che le riforme in corso mirino a rafforzare la libertà di stampa, la qualità dei contenuti trasmessi e la sostenibilità economica dei media.. Il percorso verso una stampa indipendente e professionale richiede un forte impegno da parte degli attori di questo settore, nonché un dialogo costruttivo con le autorità per stabilire un quadro normativo e finanziario favorevole al suo sviluppo.