Fatshimetrie: il dialogo pubblico-privato nella Repubblica Democratica del Congo, una leva per l’imprenditorialità e l’innovazione
Fatshimetrie ha recentemente annunciato il lancio di un quadro permanente di dialogo pubblico-privato (CDPP) nella Repubblica Democratica del Congo (RDC). Questa ambiziosa iniziativa mira a rafforzare gli scambi tra attori del settore pubblico e privato, con l’obiettivo di creare un ambiente favorevole alla crescita economica sostenibile e all’innovazione.
Il CDPP fornisce una piattaforma unica per le piccole e medie imprese (PMI) per interagire direttamente con gli enti governativi, compresi ministeri e agenzie. Questo approccio mira a facilitare l’accesso delle PMI alle informazioni sulle attuali riforme economiche e a incoraggiare discussioni costruttive per risolvere le sfide che devono affrontare, in particolare sul fronte fiscale.
La signora Mallory Lutandi, responsabile delle operazioni del progetto Transforme, ha sottolineato l’importanza di questa piattaforma per ridurre gli ostacoli burocratici e creare un clima imprenditoriale favorevole per gli imprenditori congolesi. Infatti, promuovendo un dialogo sincero e aperto tra il settore pubblico e quello privato, il CDPP consente di individuare soluzioni comuni e attuare riforme volte a migliorare il contesto imprenditoriale.
Janvier Kiambu, avvocato del progetto Transforme, sottolinea la necessità di un tale dialogo per lo sviluppo e la crescita delle PMI nella RDC. Secondo lui, una stretta collaborazione tra attori pubblici e privati è essenziale per esaminare insieme i vincoli e trovare soluzioni adatte alla realtà sul campo.
Il professor Val Massamba, presidente di I&F imprenditorialità e membro del consorzio che realizza i centri PMI per i progetti PADMPME e Transforme, sottolinea le sfide affrontate dalle PMI ospitate nei centri. Cita in particolare i problemi fiscali, gli oneri amministrativi e altri ostacoli che ne ostacolano lo sviluppo. Per risolvere questi problemi è fondamentale un dialogo efficace tra le parti interessate.
Gérard Croonenberghs, amministratore di Texaf, sottolinea l’importanza della cooperazione tra il settore pubblico e quello privato per affrontare le sfide dell’imprenditorialità nella RDC. Accoglie con favore il quadro di dialogo stabilito da Fatshimetrie e si impegna a contribuire attivamente a questa collaborazione.
Questa iniziativa fa parte di una strategia più ampia per dare potere alle donne imprenditrici e promuovere l’innovazione in tutto il Paese. Il progetto Transforme, che prevede la creazione di centri per le PMI in diverse città della RDC, costituisce un passo significativo verso la trasformazione economica nazionale.
In conclusione, il CDPP lanciato da Fatshimetrie nella RDC si rivela una promettente leva per l’imprenditorialità e l’innovazione nel Paese.. Promuovendo il dialogo tra il settore pubblico e quello privato, questa iniziativa contribuirà sicuramente a creare un ambiente favorevole alla crescita economica e allo sviluppo delle PMI congolesi.