Lo storico giuramento di Abdelmadjid Tebboune: un nuovo capitolo per l’Algeria

Il 17 settembre 2024 resterà inciso negli annali della storia algerina. In questo giorno solenne, presso il Palazzo delle Nazioni di Algeri, il Presidente eletto della Repubblica, Abdelmadjid Tebboune, ha prestato ufficialmente giuramento. Questa cerimonia, caratterizzata da solennità e simbolismo, è stata caratterizzata dalla presenza di alti dignitari statali e rappresentanti delle massime autorità della Nazione.

La giornata è iniziata in bellezza con la recita dei Versetti del Sacro Corano, momento di meditazione e spiritualità. Successivamente, il Presidente della Corte Costituzionale, Omar Belhadj, ha letto il comunicato ufficiale della Corte che annuncia i risultati finali delle elezioni presidenziali. Il signor Abdelmadjid Tebboune ha vinto queste elezioni con una percentuale impressionante dell’84,30% dei voti espressi.

Dopo queste fasi protocollari è finalmente arrivato il momento solenne. Il presidente eletto ha prestato giuramento, un momento pieno di emozione e responsabilità. Alla presenza del Primo Presidente della Corte Suprema, Tahar Mamouni, Abdelmadjid Tebboune ha recitato il testo del giuramento, con la mano destra posata sul Sacro Corano. Un momento simbolico in cui il presidente si impegna, davanti al popolo e alle massime autorità del Paese, a rispettare la Costituzione, a difendere gli ideali della Rivoluzione di novembre, a lavorare per il rafforzamento del processo democratico e a lavorare instancabilmente per lo sviluppo e la prosperità del popolo.

Questo giuramento, improntato alla solennità e alla fedeltà ai valori della nazione, ricorda l’importanza dei sacrifici dei martiri e gli ideali della Rivoluzione. Esorta il presidente a preservare l’integrità del territorio nazionale, l’unità del popolo e della nazione, a proteggere le libertà e i diritti fondamentali di tutti i cittadini e a lavorare per la giustizia, la libertà e la pace nel mondo.

Con il giuramento, Abdelmadjid Tebboune entra ufficialmente in carica, pronto ad assumersi pienamente le responsabilità che gli competono come capo di Stato. Il suo impegno solenne nei confronti della nazione e del popolo algerino testimonia la sua determinazione a servire l’interesse generale e a lavorare per un futuro migliore per tutti.

In questo giorno storico, l’Algeria volta una nuova pagina della sua storia, con speranza e fiducia in un futuro radioso, guidato dai valori della democrazia, della giustizia e della pace. Il giuramento di Abdelmadjid Tebboune annuncia una nuova era per il Paese, un’era di progresso, stabilità e prosperità per tutti gli algerini.

In questo slancio di unità e orgoglio nazionale, l’Algeria guarda al futuro, trasportata dalle aspirazioni e dalle speranze di un intero popolo. La strada da percorrere è certamente costellata di sfide, ma con un presidente così determinato e impegnato, l’Algeria può ora guardare al futuro con fiducia e serenità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *