**Fatshimetrie: gli scontri tra i ribelli dell’M23 e le FDLR a Rutshuru gettano la regione nel terrore**
Da diversi giorni la regione di Rutshuru, nel Nord Kivu, è teatro di violenti scontri tra ribelli dell’M23 e combattenti delle Forze Democratiche per la Liberazione del Ruanda (FDLR), alimentando così un clima di terrore tra la popolazione locale.
I villaggi di Kiseguro e Katwiguro sono oggi il campo di battaglia dove questi due gruppi armati si scontrano regolarmente. I residenti sono intrappolati in questa guerra che si svolge vicino alle loro terre agricole, impedendo loro di accedere ai campi per lavorare.
La presenza dei ribelli ha causato una diffusa psicosi tra gli abitanti della regione. Le testimonianze raccolte indicano un clima di paura e incertezza, con le popolazioni locali vittime di vessazioni e accuse infondate di collaborazione con le forze lealiste.
Di fronte a questa situazione allarmante, i residenti chiedono al governo un’azione urgente per porre fine alla minaccia rappresentata dall’M23. Si chiede inoltre di ritrovare le persone scomparse e di garantire la sicurezza dei civili che vivono nella zona del conflitto.
Anche il territorio di Bwisha, fino alla città di Ishasha al confine congolese-ugandese, è interessato dall’occupazione ribelle da più di un mese. Questa situazione prolungata evidenzia l’urgenza dell’intervento del governo per ripristinare la pace e la sicurezza nella regione.
In breve, gli scontri tra l’M23 e le FDLR stanno facendo precipitare la regione di Rutshuru in una grave crisi umanitaria, mettendo a rischio la vita e i mezzi di sussistenza delle popolazioni locali. È fondamentale che vengano adottate misure concrete per porre fine a questa violenza e garantire la sicurezza dei civili innocenti coinvolti nel conflitto armato.