La lotta contro la violenza sessuale a Lagos: progressi, sfide e prospettive future

Nell’ambito della lotta contro la violenza sessuale e di genere, il simposio “Stiamo facendo abbastanza? Una considerazione della risposta dello Stato di Lagos alla violenza sessuale e di genere nell’ultimo decennio” ha recentemente rivelato dati allarmanti. Titilola Vivour-Adeniyi, segretario esecutivo della DSVA, ha affermato che più di 6.333 sopravvissuti hanno beneficiato dei servizi nell’anno precedente. Questo dato mostra un significativo aumento della fiducia nel sistema governativo, dimostrando i progressi nella lotta contro questo formidabile flagello.

Lo Stato di Lagos ha adottato una politica di tolleranza zero nei confronti della violenza sessuale e di genere, riconoscendo l’impatto devastante di tali atti sui diritti umani degli individui. Tuttavia, questa violenza, spesso perpetrata a porte chiuse, rende difficile per le vittime cercare aiuto o trovare giustizia.

Il simposio ha offerto una preziosa opportunità per discutere le radici profonde di questa violenza ed esplorare strategie di prevenzione efficaci. I relatori hanno accolto con favore i progressi compiuti dal governo negli ultimi dieci anni, chiedendo allo stesso tempo maggiori finanziamenti e risorse per consentire alle agenzie competenti di indagare adeguatamente sui casi di violenza sessuale e domestica.

La professoressa Ayodele Atsenuwa, docente all’Università di Lagos, ha evidenziato l’evoluzione e i risultati dell’agenzia incaricata di proteggere le popolazioni vulnerabili, in particolare donne e bambini vittime di abusi. Ha chiesto la sostenibilità del sistema rafforzando la sua capacità di soddisfare le crescenti esigenze.

I relatori hanno sostenuto all’unanimità una migliore localizzazione delle attività DSVA nelle comunità locali, nonché una maggiore consapevolezza pubblica su questa delicata questione. Condividendo conoscenze, esperienze e migliori pratiche, hanno evidenziato che la lotta alla violenza sessuale e di genere richiede una responsabilità collettiva.

In definitiva, l’attuazione di misure concrete ed efficaci per combattere questa violenza e proteggere i più vulnerabili rimane una priorità assoluta. Unendo le forze, rafforzando i nostri interventi e sensibilizzando la società in generale, possiamo costruire insieme una Lagos più sicura e inclusiva per tutti i suoi cittadini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *