Progressi tecnologici e fiscali in Nigeria: il passaggio alla fattura elettronica FIRS per un’efficace modernizzazione

I progressi tecnologici e le riforme fiscali in corso in Nigeria sono illustrati attraverso l’imminente introduzione di FIRS e-Invoice, una soluzione digitale per la gestione delle fatture da parte del Federal Inland Revenue Service. Questa iniziativa fa parte della legge sull’amministrazione e l’applicazione delle tasse del 2007 ed è essenziale per modernizzare il sistema fiscale del paese.

Il presidente esecutivo della FIRS, Dr. Zacchaeus Adedeji, ha sottolineato durante l’evento organizzato dalla LCCI-FIRS che questa transizione alla fatturazione elettronica è cruciale poiché la Nigeria cerca di innovare e rafforzare il proprio sistema fiscale. Il passaggio alla fattura elettronica FIRS fa parte della strategia di trasformazione digitale del servizio e consentirà la convalida e l’archiviazione in tempo reale delle transazioni, avvantaggiando così gli scambi business-to-business e le transazioni B2C e B2G.

Il contesto fiscale nigeriano presenta sfide e opportunità chiave, con riforme significative come la recente ristrutturazione organizzativa del FIRS. È imperativo per il Paese sviluppare un sistema fiscale che promuova la crescita sostenibile e lo sviluppo equo, abbracciando le riforme, sfruttando la tecnologia e garantendo la trasparenza.

Per rilanciare le industrie locali, la Nigeria deve esplorare vari incentivi fiscali, garantendo al contempo trasparenza ed efficienza nella loro attuazione e valutandone l’impatto in modo che siano allineati con gli obiettivi di sviluppo nazionale. Anche il coinvolgimento del settore informale è fondamentale, poiché molte piccole imprese operano al di fuori del sistema fiscale formale. Per coinvolgere efficacemente questo settore si dovrebbero prendere in considerazione regimi fiscali semplificati e incentivi alla registrazione.

La collaborazione tra il settore privato e il governo è essenziale per garantire che le politiche fiscali sostengano l’innovazione e la competitività delle imprese. Le recenti riforme fiscali e gli ambiziosi obiettivi fissati dalla FIRS, volti ad aumentare le entrate fiscali del 57% per raggiungere 19,4 trilioni di naira entro il 2024, evidenziano l’importanza di un approccio concertato per semplificare le politiche fiscali e incoraggiare la conformità.

In conclusione, la Nigeria si trova in un momento cruciale della sua evoluzione economica, dove l’espansione della base imponibile, la semplificazione del sistema e la promozione della conformità sono essenziali per garantire il futuro economico del Paese. Fiducia e trasparenza devono essere al centro di queste riforme, mentre imprese e cittadini devono abbracciare una cultura di rispetto fiscale per garantire il successo di queste iniziative e garantire la prosperità duratura della Nigeria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *