Riabilitazione e modernizzazione urbana a Mbuji-Mayi: trasformazione in corso delle rotatorie e delle arterie della città

La città di Mbuji-Mayi, situata nel cuore del Kasai-Oriental nella Repubblica Democratica del Congo, è teatro di progetti su larga scala volti a riabilitare e ammodernare le sue infrastrutture urbane. Infatti, quattro grandi rotatorie della città, vale a dire Bonzola, Kimberlite, Ciombela e Mama Yemo, sono in fase di sviluppo nell’ambito dei progetti Tshilejelu di 25 km e 35 km. Questa grande iniziativa mira a offrire alla popolazione strade moderne e sicure, facilitando così la circolazione e dando nuovo slancio allo sviluppo della città.

Tra le rotatorie attualmente in costruzione, attira particolarmente l’attenzione la rotonda dell’Università, precedentemente nota come Mama Yemo. Sono già iniziate le prime fasi di preparazione del terreno, con lo spoliazione e l’erogazione dei fondi dalle casse. Inoltre, si sta effettuando l’avvio all’ingresso di Musuaya Avenue verso la direzione provinciale dell’OVD. Questo lavoro preliminare lascia intravedere la modernizzazione e l’imminente trasformazione di questo emblematico crocevia della città.

Inoltre, gli sforzi per riabilitare e ammodernare le strade non si limitano alle rotatorie, ma si estendono a tutte le arterie di Mbuji-Mayi. Odia David Avenue, ad esempio, ha già beneficiato di lavori di asfaltatura e impregnazione, mentre sono in corso operazioni di riciclaggio e riprofilatura del corso base con l’obiettivo di raggiungere un livello di qualità ottimale fino alla rotatoria dell’Università.

Allo stesso modo, il progetto Tshilejelu prevede lavori di risanamento del viale Kalambayi Nzevu, nel comune di Muya, in previsione della sua futura asfaltatura. Questo approccio globale alla modernizzazione delle infrastrutture stradali riflette l’impegno delle autorità locali a migliorare l’ambiente di vita dei residenti e a promuovere lo sviluppo socioeconomico della città.

In breve, i progetti in corso a Mbuji-Mayi dimostrano un desiderio collettivo di far evolvere la città verso una maggiore modernità e dinamismo. Grazie a questi progetti su larga scala, la città si dota di infrastrutture adeguate ai bisogni della sua popolazione e rafforza la sua attrattiva, aprendo così la strada a un futuro promettente e sostenibile per tutti i suoi abitanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *