COP29 a Baku: una svolta decisiva per il futuro del pianeta

Fatshimetrie, un incontro cruciale per il futuro del nostro pianeta

Dall’11 al 22 novembre 2024, i principali attori del settore ambientale si riuniranno a Baku, in Azerbaigian, per la 29a Conferenza annuale delle Nazioni Unite sul clima, meglio conosciuta come COP29. Significativo il tema di questa edizione: “Rafforzare l’azione per il clima attraverso l’ambizione, l’implementazione e l’inclusività”.

Durante il discorso di apertura, Ilham Aliyev, Presidente della Repubblica dell’Azerbaigian, ha espresso il suo orgoglio per essere stato scelto all’unanimità come Paese ospitante della COP29. Lui ha sottolineato l’importanza della transizione verso un’economia più verde e sostenibile, dicendo che questo evento è stato un segno di riconoscimento dell’impegno dell’Azerbaigian verso l’energia verde.

Gli obiettivi della COP29 sono chiari: evitare di superare l’obiettivo di temperatura di 1,5°C, ottenere subito riduzioni profonde e durature delle emissioni e investire massicciamente per garantire un futuro sostenibile per il pianeta garantendo al contempo l’inclusione di tutte le parti interessate.

All’ordine del giorno di questa conferenza ci sono diverse sessioni chiave come la 29a riunione della Conferenza delle Parti, la 19a riunione della COP che funge da Riunione delle Parti del Protocollo di Kyoto e la sesta riunione della COP che funge da Assemblea delle Parti del Protocollo di Kyoto. Riunione delle parti del protocollo di Kyoto. Si terranno importanti dibattiti su temi quali la finanza climatica, la trasparenza della politica ambientale e l’innovazione tecnologica.

Pertanto, durante la COP29 a Baku, dovrebbe essere stabilito un nuovo obiettivo di finanziamento del clima, consentendo di mobilitare maggiori risorse finanziarie per combattere il cambiamento climatico. I paesi sviluppati si sono impegnati a mobilitare collettivamente 100 miliardi di dollari all’anno per sostenere le azioni climatiche nei paesi in via di sviluppo, ed è essenziale mantenere questo impegno.

Allo stesso tempo, la questione dei mercati del carbonio costituisce una questione importante. Aumentando il fatturato attuale, potremmo potenzialmente rafforzare i contributi al finanziamento globale della lotta contro il cambiamento climatico, costituendo così un’importante leva per accelerare la transizione verso un’economia più rispettosa dell’ambiente.

Il vertice COP29 offrirà un programma diversificato, affrontando temi quali energia, finanza, salute, istruzione, agricoltura, trasporti e persino la conservazione della biodiversità. Ogni giornata sarà dedicata ad argomenti specifici, consentendo di approfondire le diverse problematiche legate alla lotta al cambiamento climatico.

In conclusione, la COP29 si preannuncia un evento decisivo per il futuro del nostro pianeta. Rafforzando gli impegni internazionali, mobilitando le risorse finanziarie necessarie e incoraggiando l’innovazione, questa conferenza potrebbe essere il punto di partenza per una transizione reale verso un mondo più sostenibile e resiliente. È nostro dovere collettivo sostenere queste iniziative e lavorare insieme per preservare il nostro ambiente per le generazioni future.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *