Deforestazione nell’Africa montuosa: un grido d’allarme per la preservazione degli ecosistemi

La deforestazione nell’Africa montuosa, un fenomeno preoccupante che ha un impatto sugli ecosistemi

Dal 2003, l’Africa montuosa è testimone di un’allarmante deforestazione. Secondo un recente rapporto di ricercatori africani ed europei, sono andati perduti circa 7,4 milioni di ettari di foreste montane, ovvero il 18% della superficie totale. Questa notevole perdita di copertura forestale ha avuto impatti significativi sull’ambiente e sul clima della regione.

Lo studio ha scoperto che la deforestazione ha portato ad un aumento della temperatura massima dell’aria di 1,37 gradi Celsius e ad un aumento della base delle nubi di 236 metri, cambiamenti che superano gli effetti del solo cambiamento climatico. Queste cifre sottolineano la portata degli sconvolgimenti causati dalla scomparsa delle foreste montane in Africa.

I ricercatori hanno identificato nell’espansione dei terreni coltivati ​​su piccola scala il principale motore della deforestazione nella regione. Questa pratica, sebbene spesso motivata da necessità economiche immediate, ha un impatto devastante sui fragili ecosistemi delle zone montane. Le altitudini pari o inferiori a 1.800 metri sono state le più colpite dalla perdita di foreste, mettendo a rischio la biodiversità e i servizi ecosistemici essenziali.

L’Africa sub-sahariana perde ogni anno circa 3,9 milioni di ettari di foreste, un tasso di deforestazione allarmante che supera quello di altre regioni del mondo. Tra il 2000 e il 2020, il continente africano ha perso circa 100 milioni di ettari di foreste, che rappresentano circa il 10% della sua copertura forestale totale. Questi dati sottolineano l’urgenza di agire per invertire la tendenza e proteggere gli ecosistemi forestali africani.

La deforestazione nell’Africa montuosa non solo minaccia la biodiversità e le risorse idriche della regione, ma ha anche un impatto sul clima globale. In qualità di custodi di questi preziosi ecosistemi, è nostra responsabilità adottare misure concrete per preservare le foreste montane dell’Africa e garantire un futuro sostenibile per le generazioni future.

In conclusione, la deforestazione nell’Africa montuosa è un problema urgente che richiede un’azione immediata. Proteggendo le foreste montane, non solo possiamo preservare la biodiversità e i servizi ecosistemici, ma anche contribuire a combattere gli effetti del cambiamento climatico su scala globale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *