**Fatshimetry: incontro con i guardiani della memoria reale di Kabare**
Nella mistica regione di Kabare, nel cuore di tradizioni e leggende, sorge un regno ancestrale la cui storia è gelosamente custodita da uomini e donne dediti a preservare un ricco e prezioso patrimonio culturale. Questi custodi della memoria, veri eredi del passato, trasmettono di generazione in generazione le storie, i costumi e i saperi che hanno plasmato l’identità di questo popolo.
All’interno della corte reale di Cirunga, il maestro Eric Byamungu Babunga, avvocato del chiefdom, si erge orgoglioso, pronto a condividere le storie accattivanti che hanno segnato la storia di Kabare. Il suo sguardo, pieno di saggezza e rispetto per i suoi antenati, dice molto sull’importanza di preservare queste tradizioni millenarie che sono sopravvissute nel tempo. Ogni parola pronunciata dal Maestro Babunga risuona come un’eco del passato, ricordando agli ascoltatori l’inestimabile patrimonio di cui sono custodi.
Al suo fianco, Eric Iragi Kusinza, membro del clan Banyamubira responsabile dei riti funebri reali, incarna la memoria vivente dei riti e delle cerimonie ancestrali che scandiscono la vita del chiefdom. La sua dedizione nel perpetuare le tradizioni funebri, simboli di rispetto e dignità per il defunto, testimonia il profondo attaccamento della sua comunità alle proprie radici e alla propria storia.
Quanto a Mujinji N’Nacahi Nyenyezi 2, custode dei luoghi sacri, la sua presenza silenziosa e solenne richiama il carattere sacro e immutabile delle tradizioni che governano questi luoghi ricchi di storia. La sua vigilanza e il suo impegno nel proteggere l’integrità dei luoghi sacri, dove gli spiriti degli antenati vegliano sulla comunità, ne fanno un pilastro essenziale nella conservazione della memoria collettiva di Kabare.
Ascoltando questi custodi della memoria, ci rendiamo conto di quanto sia essenziale preservare e trasmettere questa antica conoscenza che è la base su cui poggia l’identità culturale e l’unità del chiefdom Kabare. La loro dedizione e passione per il proprio patrimonio culturale è fonte di ispirazione per le generazioni future, invitandole ad ancorarsi alle proprie radici abbracciando il futuro con fiducia.
Così, attraverso l’avvincente racconto dei custodi della memoria di Kabare, emerge il ritratto di una comunità orgogliosa del proprio passato, ancorata al presente e risolutamente rivolta al futuro. Il loro incrollabile impegno nel preservare le tradizioni e i valori che hanno plasmato la loro identità è garanzia di continuità armoniosa tra passato, presente e futuro, dove la memoria collettiva rimane il cemento che unisce le generazioni e i luoghi sacri di Kabare.