La Nigeria propone approcci innovativi per realizzare l’Agenda 2063 dell’Unione Africana

Al centro dei dibattiti e delle riflessioni ci sono le prospettive e le strategie previste dalla Nigeria per realizzare l’Agenda 2063 dell’Unione Africana. Alla 12a Conferenza annuale dei presidenti dei parlamenti nazionali e regionali presso il Parlamento panafricano, il vicepresidente della Camera dei rappresentanti, nonché capo della delegazione nigeriana, on. Benjamin Okezie Kalu, ha presentato i diversi approcci proposti dal Paese per la realizzazione di questa ambiziosa visione panafricana.

L’Agenda 2063, adottata nel 2013, rappresenta il quadro strategico per lo sviluppo del continente africano per i prossimi 50 anni. Mira a trasformare l’Africa in una potenza globale del futuro, guidata da uno sviluppo inclusivo e sostenibile. Per realizzare questa visione, la Nigeria ha avanzato diverse proposte chiave, tra cui la creazione di centri di eccellenza a livello subregionale per rafforzare le capacità tecnologiche, l’uso di modelli finanziari innovativi, nonché la creazione di incentivi adeguati per il settore pubblico-privato. partenariati per lo sviluppo delle infrastrutture.

Il Vicepresidente Kalu ha sottolineato l’importanza di rendere l’Agenda 2063 un obiettivo condiviso ancorato nella vita quotidiana dei cittadini africani. Ha inoltre evidenziato la necessità di finanziamenti adeguati per raggiungere i risultati attesi. Proponendo meccanismi come partenariati pubblico-privato per mobilitare fondi e suggerendo incentivi fiscali per gli attori impegnati nello sviluppo di infrastrutture in linea con l’Agenda 2063, Kalu ha aperto la strada ad approcci innovativi per realizzare gli obiettivi di sviluppo del continente.

Inoltre, il Vicepresidente ha sollevato la questione della complementarità tra l’Agenda 2063 e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG). Ha proposto una riflessione sulla necessità di dare priorità alle azioni che esulano dall’ambito degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per garantire un’efficacia ottimale nell’attuazione delle politiche di sviluppo. Sottolineando la necessità di rafforzare le capacità degli attori locali per l’attuazione dell’Agenda 2063, Kalu ha suggerito la creazione di centri di eccellenza nella tecnologia e nella conoscenza in diverse regioni africane, al fine di garantire una reale appropriazione del progetto da parte delle nazioni del continente.

In conclusione, le proposte avanzate dalla Nigeria a questa conferenza evidenziano l’urgenza e la necessità di adottare approcci innovativi e collaborativi per realizzare le aspirazioni dell’Agenda 2063. Basandosi sulla cooperazione tra il settore pubblico e privato, sul rafforzamento delle capacità locali, nonché sulla con una visione strategica a lungo termine, l’Africa può cogliere l’opportunità di diventare una delle principali forze economiche e politiche sulla scena mondiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *