Fatshimetrie ha recentemente evidenziato una partnership unica nel suo genere tra Nairobi e la Commissione di regolamentazione nucleare degli Stati Uniti alla conferenza generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica a Vienna, in Austria. Questo memorandum d’intesa mira a rafforzare la sicurezza dello spiegamento delle tecnologie nucleari in Kenya, in particolare in vista del collegamento alla rete della centrale nucleare di Uyombo previsto per il 2034.
KNRA, l’Agenzia per l’energia nucleare del Kenya, accoglie con favore l’avanzamento della Fase II del suo programma nucleare, che prevede la costruzione della centrale di Uyombo entro il 2027. James Keter, Direttore generale della KNRA, sottolinea l’importanza di collaborare con attori di fama internazionale per garantire l’energia nucleare successo di questo ambizioso progetto.
Tuttavia, nonostante questi progressi, si sentono voci discordanti tra le popolazioni locali di Uyombo. Sono infatti restii al progetto della centrale nucleare, esprimendo preoccupazione per le possibili ripercussioni sul loro modo di vivere e sull’ecosistema circostante. La scelta del sito di costruzione, situato in una riserva naturale classificata dall’UNESCO, ha suscitato una forte opposizione da parte delle comunità locali, che dal luglio 2023 contestano questa decisione davanti ai tribunali.
Mentre il Kenya corre verso l’energia nucleare per soddisfare il suo crescente fabbisogno di elettricità, è essenziale trovare un equilibrio tra sviluppo economico e preservazione dell’ambiente e della popolazione locale. Questa sfida complessa richiede una consultazione approfondita e trasparente tra tutte le parti interessate al fine di garantire un futuro sostenibile al Paese.