Fatshimetrie, 19 settembre 2024 (Fatshi). – La città di Mbandaka, situata nella provincia dell’Equateur nella Repubblica Democratica del Congo, ha recentemente ospitato un seminario di sensibilizzazione sulla riforma della Polizia nazionale congolese. Questo evento mirava a informare e coinvolgere i cittadini nel quadro giuridico di questa riforma e a promuovere un’efficace collaborazione tra la polizia e la società.
Il Commissario Superiore della Polizia Nazionale congolese, colonnello Johnny Siadi, ha sottolineato l’importanza che la popolazione si appropri di questo nuovo quadro legislativo per garantire una buona collaborazione con la polizia. Ha anche espresso la sua gratitudine alle autorità locali per il loro sostegno a questa iniziativa di divulgazione dei testi e di riforma della polizia.
Da parte sua, il vice commissario provinciale e punto focale per la riforma della polizia nella provincia dell’Équateur, colonnello Guylain Sangwa Nyembo, ha chiuso i lavori del workshop ringraziando calorosamente i partecipanti per il loro impegno. Ha sottolineato l’importanza di diffondere le conoscenze acquisite a tutti i livelli della gerarchia di polizia e della società civile al fine di evitare qualsiasi malinteso e promuovere un’informazione chiara e trasparente.
Il workshop è stato moderato da due relatori principali, il signor Fulgence Mawisa, responsabile del progetto nazionale DCAF, e il colonnello Johnny Siadi Matonsi. Questi ultimi sono stati preceduti dal capo dell’ufficio PARP III-UE/Equateur, Job Muhindo Malimukono, che ha evidenziato i risultati del Programma di sostegno alla riforma della polizia nella provincia dell’Equateur.
Organizzato dal Centro di Ginevra per la governance del settore della sicurezza (DCAF), in collaborazione con altri partner, questo seminario ha rappresentato un passo importante nel processo di riforma della polizia nazionale congolese. Ha sensibilizzato e informato un vasto pubblico sui cambiamenti in corso e sull’importanza di una collaborazione costruttiva tra la polizia e la società per garantire la sicurezza e il benessere di tutti.
In conclusione, questo seminario di sensibilizzazione a Mbandaka ha rappresentato un’opportunità essenziale per rafforzare la fiducia e la comprensione reciproca tra la polizia e la popolazione. Incoraggiando la partecipazione e promuovendo la trasparenza, ha contribuito a promuovere pratiche più efficaci e rispettose dei diritti umani all’interno delle forze dell’ordine.