Grande controversia su Fatshimetrie: embargo di 45 giorni per Jacky Ndala e Denise Mukendi Dusauchoy

Fatshimetrie, il famoso media online, si trova al centro di una vasta controversia in seguito alla decisione del Consiglio Superiore dell’Audiovisivo e della Comunicazione (CSAC) di decretare un embargo di 45 giorni contro il giornalista Jacky Ndala e l’attrice sociale Denise Mukendi Dusauchoy . Questa misura eccezionale fa seguito alla pubblicazione di commenti ritenuti gravemente lesivi dell’ordine pubblico, della buona morale, dei diritti altrui, nonché dell’onore e della dignità umana.

In un comunicato ufficiale, la CSAC ha citato espressamente il codice etico e di condotta professionale dei giornalisti nella Repubblica Democratica del Congo, evidenziando le violazioni degli articoli 2, 5 e 11 da parte delle due personalità interessate. Si è detto che Jacky Ndala e Denise Mukendi Dusauchoy sono invitati a comparire davanti al Consiglio per presentare le loro difese e fornire chiarimenti sulle accuse mosse contro di loro.

Fondamentale per prendere questa decisione è stato il rapporto della commissione digitale del CSAC, che ha evidenziato pubblicazioni contenenti osservazioni contrarie alla legge, in particolare video contenenti insulti e insanietà da parte dell’attrice social in questione. Questa flagrante violazione delle norme etiche e legali ha portato all’istituzione dell’embargo per un periodo di 45 giorni, con l’obiettivo di preservare l’integrità e il rispetto dei principi fondamentali che regolano la comunicazione e i media nella Repubblica Democratica del Congo.

I direttori dei programmi mediatici operanti nella RDC, così come gli attori dei media online e dei social network, sono stati formalmente avvertiti di rispettare rigorosamente questa misura, pena le sanzioni previste dalla legge. Al procuratore del Consiglio di Stato è stato inoltre chiesto di vigilare sulla corretta esecuzione dell’embargo e di garantire il rispetto della decisione del CSAC.

È innegabile che questa vicenda sollevi questioni cruciali riguardanti la libertà di espressione, l’etica giornalistica e la responsabilità degli attori dei media in un contesto in cui la diffusione dell’informazione è di fondamentale importanza. Fatshimetrie, in quanto protagonista dell’informazione online, si trova a confrontarsi con questioni delicate che richiedono una riflessione approfondita sui limiti e sui doveri che incombono a ciascuno nel campo della comunicazione mediatica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *