Il lancio di un programma di apprendimento dell’inglese apre nuove prospettive per i giovani congolesi

Il centro CEPAS di Kinshasa è stato recentemente teatro di un evento di capitale importanza: il lancio da parte dell’Ufficio Regionale per la Lingua Inglese per l’Africa Centrale (RELO) di un programma di apprendimento dell’inglese. Questa iniziativa, voluta dall’Ambasciata americana, mira soprattutto ad offrire ai giovani congolesi l’opportunità di migliorare la loro padronanza della lingua inglese, incoraggiando al contempo gli scambi culturali e promuovendo una più ampia comprensione interculturale.

Durante la cerimonia di lancio, Susan Teller, vice capo missione dell’ambasciata americana nella RDC, ha sottolineato l’importanza della lingua inglese come vettore universale di comunicazione. Ha sottolineato il ruolo cruciale di questa lingua nel costruire ponti tra le persone, facilitando così la condivisione di idee, valori e aspirazioni comuni.

Sul palco è salito anche Raj Radjabu, coordinatore per le lingue e l’istruzione presso l’ambasciata degli Stati Uniti nella RDC, per spiegare gli ambiziosi obiettivi di questo programma. Secondo lui si tratta di offrire ai giovani congolesi l’opportunità di imparare l’inglese, una competenza diventata essenziale in un mondo sempre più connesso e globalizzato. In effetti, padroneggiare l’inglese apre molte porte, sia nel campo dell’istruzione, della ricerca o degli scambi internazionali.

Inoltre, la relatrice Biyata Mayamba Platini, insegnante di inglese, ha sottolineato la crescente importanza delle nuove tecnologie nel processo di apprendimento della lingua inglese. Grazie all’intelligenza artificiale e agli strumenti digitali, gli studenti hanno ora accesso a risorse innovative che facilitano e arricchiscono la loro pratica dell’inglese.

Il programma di apprendimento dell’inglese inizierà il 30 settembre in diversi centri culturali americani a Kinshasa. Questa promettente iniziativa apre nuove prospettive per i giovani congolesi, offrendo loro l’opportunità di formarsi, scambiarsi e aprirsi al mondo in uno spirito di comprensione reciproca e dialogo interculturale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *