Migliorare il clima imprenditoriale nella RDC: una sfida per l’attuazione delle riforme

Fatshimetrie, il media investigativo e analitico, evidenzia un’osservazione preoccupante riguardo alle riforme volte a migliorare il clima imprenditoriale nella Repubblica Democratica del Congo (RDC). Secondo dati recenti, solo il 21% delle riforme proposte sono state effettivamente attuate.

In occasione del lancio di un seminario di rafforzamento delle capacità delle Unità di monitoraggio delle riforme governative sul clima imprenditoriale, il direttore generale ad interim dell’Agenzia nazionale per la promozione degli investimenti (ANAPI), Bruno Tshibangu, ha sottolineato l’importanza di questo evento per lo sviluppo economico del Paese.

Ha sottolineato la necessità di dotare i partecipanti delle tecniche per monitorare l’attuazione delle riforme all’interno delle loro istituzioni. Questo approccio mira ad aumentare l’efficacia dei processi di riforma e a garantire che gli impegni assunti siano effettivamente rispettati.

I risultati di una recente valutazione hanno rivelato un basso tasso di attuazione delle riforme, richiedendo consapevolezza e azioni concertate per migliorare il coordinamento e la titolarità delle riforme a livello nazionale.

Di fronte alle numerose sfide incontrate, in particolare alla debolezza del monitoraggio istituzionale, l’ANAPI raccomanda la creazione di Unità di monitoraggio all’interno dei ministeri e dei servizi interessati. Queste entità svolgeranno un ruolo cruciale nell’attuazione delle riforme e nel monitoraggio degli impegni assunti da ciascun attore coinvolto.

Il seminario, strutturato attorno a vari moduli formativi quali pianificazione, gestione basata sui risultati e strumenti di valutazione, offre una preziosa opportunità per i partecipanti di rafforzare le proprie competenze e contribuire attivamente a migliorare il clima imprenditoriale nella RDC.

Il Direttore Generale dell’ANAPI, chiudendo il suo intervento all’inaugurazione dei lavori, ha sottolineato l’importanza dell’impegno e della determinazione collettiva per portare avanti le riforme necessarie allo sviluppo economico del Paese.

Fatshimetrie accoglie con favore questa iniziativa e incoraggia fortemente tutte le parti interessate ad accettare la sfida per un futuro economico più prospero e sostenibile nella Repubblica Democratica del Congo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *