Rafforzare le relazioni civili-militari per la pace nella regione di Beni, RDC

Relazioni civili-militari nella RDC: verso una stabilizzazione delle relazioni per la pace nella regione di Beni

La regione di Beni, nella provincia del Nord Kivu della Repubblica Democratica del Congo, è teatro di una lotta costante per la pace e la sicurezza. Attori della società civile, leader delle comunità e funzionari dei servizi di sicurezza si sono incontrati recentemente per rafforzare le relazioni civili-militari per il consolidamento della pace in questa regione.

Durante una giornata di scambio a Mangina, i partecipanti hanno discusso della necessità di mettere in atto un meccanismo comune per sradicare l’insicurezza che affligge da diversi mesi. La tensione è stata aggravata dai casi di eccessi che hanno coinvolto soldati del nucleo della Polizia militare delle FARDC nel comune di Mangina. Le accuse di estorsione di denaro e telefoni durante i pattugliamenti notturni hanno alimentato la sfiducia dell’opinione pubblica nei confronti delle forze di sicurezza.

Il presidente della società civile del comune di Mangina, Kakule Muongozi Vunyatsi, ha sottolineato l’importanza di mantenere rapporti di fiducia tra civili e militari per promuovere la pace. La società civile ha chiesto sanzioni contro i soldati coinvolti negli abusi, nonché la restituzione dei beni estorti alla popolazione.

Una forte raccomandazione da parte della società civile è stata la sostituzione dell’unità di polizia militare delle FARDC con un’unità più disciplinata, al fine di garantire la sicurezza in modo efficiente e rispettoso dei diritti dei cittadini. Le autorità militari presenti hanno accolto con favore queste raccomandazioni e si sono impegnate a rispondere rapidamente.

Questa iniziativa volta a rafforzare le relazioni civili-militari nella RDC rappresenta un passo significativo verso la stabilizzazione della regione di Beni. Promuovendo la comunicazione, la trasparenza e il rispetto reciproco, si apre la strada a una più stretta collaborazione tra la società civile e le forze di sicurezza per garantire la sicurezza e la tranquillità dei cittadini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *