Fatshimetrie, 20 settembre 2024 – La situazione economica nella Repubblica Democratica del Congo continua a essere al centro di tutte le preoccupazioni. La Banca Centrale del Congo ha recentemente pubblicato un comunicato stampa in cui evidenzia l’evoluzione del tasso di cambio sul mercato ufficiale. Secondo gli ultimi dati disponibili al 13 settembre 2024, il tasso di cambio dell’indicatore si attestava a 2.841,79 CDF, registrando un leggero deprezzamento settimanale dello 0,06% rispetto alla settimana precedente.
L’analisi della Banca Centrale rivela inoltre che sul mercato parallelo il tasso di cambio è rimasto stabile a 2.870,94 CDF per dollaro USA. Questa stabilità contrasta con le fluttuazioni osservate sul mercato ufficiale, dove da inizio anno il franco congolese ha perso quasi il 5,71% del suo valore. Sul mercato parallelo, invece, il deprezzamento è leggermente inferiore, pari al 6,42% nello stesso periodo.
Le riserve internazionali del paese hanno raggiunto i 6.222,87 milioni di dollari USA all’11 settembre 2024, il che equivale a circa 14 settimane di importazioni di beni e servizi. Questa progressione riflette una certa stabilità nel settore estero, caratterizzata da tassi di cambio relativamente stabili in tutti i segmenti di mercato. Inoltre, si prevede che l’economia congolese manterrà una crescita sostenuta, superiore alla media dell’Africa sub-sahariana.
Le stime della Commissione per gli studi statistici e i conti nazionali indicano che la crescita del PIL reale nella RDC dovrebbe attestarsi al 5,4% per l’anno in corso, leggermente in calo rispetto all’8,6% registrato l’anno precedente. Questo rallentamento è attribuibile principalmente al settore minerario, sostenuto dai prezzi favorevoli dei principali prodotti esportati.
In questo contesto, le misure di stabilizzazione attuate dalla Banca Centrale e dal Governo sembrano dare i loro frutti, contribuendo al relativo controllo dell’inflazione nel 2024. Sebbene le sfide persistono, l’economia congolese sembra essere sulla via della continua progressione, capitalizzando sui propri punti di forza e cercando di consolidare la propria posizione sulla scena internazionale.