L’urgente necessità dell’integrità morale nella governance

Negli ultimi dieci anni, la questione dell’integrità morale nella governance è stata al centro dei dibattiti politici in Nigeria. In una conferenza commemorativa organizzata dalla St. Finbarr’s College Alumni Association, il venerabile ex presidente Obasanjo ha espresso con forza l’importanza cruciale della rettitudine morale nel processo decisionale governativo.

Attraverso il suo discorso intitolato “L’imperativo della rettitudine morale nel governo”, l’ex capo dello Stato ha sottolineato che i funzionari governativi la cui integrità è discutibile non possono prendere decisioni giuste per il bene comune. Ha sottolineato con convinzione che la responsabilità e l’accountability sono requisiti fondamentali per chiunque sia coinvolto nella governance, a tutti i livelli.

Obasanjo ha criticato inequivocabilmente alcuni membri dell’esecutivo e del parlamento, arrivando al punto di affermare che alcuni di loro dovrebbero essere dietro le sbarre a causa dei loro misfatti passati e della cattiva condotta criminale. Ha sottolineato una verità crudele: non ci si può aspettare che i ladri diano giudizi equi a favore dei proprietari.

Condividendo le sue inquietanti esperienze di corruzione quando entrò per la prima volta in politica, Obasanjo ha sottolineato la normalizzazione del comportamento criminale da parte di alcune autorità. Ha raccontato come, durante un incontro, un individuo abbia mentito davanti a lui e, quando si è confrontato con la verità, ha semplicemente nascosto le sue azioni sotto il tappeto come semplici “manovre politiche”.

Morale, etica, rettitudine e principi sembrano concetti diventati rari nel mondo della politica, ha lamentato l’ex presidente. Ogni illecito viene spesso giustificato in nome della “politica”, riducendo così la governance a un gioco senza regole né virtù.

In un Paese dove la fiducia della popolazione nei confronti dei propri leader è costantemente messa alla prova, le parole di Obasanjo risuonano come un grido d’allarme. Se si vuole che la Nigeria possa progredire e prosperare, l’integrità morale deve diventare ancora una volta la pietra angolare della governance. È fondamentale che i politici, a tutti i livelli, dimostrino trasparenza, responsabilità e condotta esemplare per guadagnare la fiducia delle persone.

In conclusione, le eloquenti parole dell’ex presidente Obasanjo invitano a una profonda riflessione sugli standard morali ed etici che dovrebbero guidare i nostri leader. L’integrità in politica non è un’opzione, ma un obbligo morale se aspiriamo a un futuro giusto, prospero ed equo per tutti i cittadini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *