Fatshimétrie, 20 settembre 2024 – Le richieste di riforme profonde per trasformare il sistema educativo congolese hanno risuonato con forza negli ultimi giorni a Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo. Si levano voci per chiedere una revisione completa dell’istruzione al fine di preparare meglio i giovani ad affrontare le sfide di domani e a contribuire in modo significativo alla società.
Mike Bofonge, presidente dell’organizzazione non governativa “Movimento Giallo”, ha chiesto grandi cambiamenti volti ad adattare l’istruzione alle attuali esigenze della Repubblica Democratica del Congo. Secondo lui, è imperativo che le riforme educative tengano conto dei profili professionali ricercati dalla società, al fine di formare giovani in grado di soddisfare le richieste del mercato del lavoro e sostenere lo sviluppo economico del Paese.
Di fronte alla crisi economica aggravata dalla pandemia di Covid-19, Mike Bofonge ha proposto strade concrete per consentire ai giovani congolesi di superare gli ostacoli attuali. Incoraggia i giovani a uscire dall’ignoranza e a prendere coscienza della situazione di crisi, dimostrando innovazione e creatività per proporre soluzioni adatte alla realtà del Paese.
Gli investimenti nei settori digitale, agricolo, della pesca e dell’allevamento vengono presentati come un modo efficace per stimolare l’economia congolese e creare opportunità di lavoro per i giovani. Mike Bofonge sottolinea la necessità che i giovani siano attivamente coinvolti nello sviluppo economico, formando reti interconnesse e assumendo iniziative imprenditoriali.
Allo stesso tempo, lo Stato congolese è chiamato a svolgere un ruolo decisivo nella ripresa economica, attuando misure di emergenza e sostenendo le imprese pubbliche. La promozione dell’intelligenza artificiale viene inoltre evidenziata come leva essenziale per modernizzare l’economia e favorire l’innovazione in diversi settori.
Evidenziando il ruolo cruciale delle donne nella società congolese, Mike Bofonge sottolinea il loro contributo essenziale all’economia e all’istruzione. Sottolinea l’importanza di formare, informare e incoraggiare le donne, in particolare le ragazze, a diventare attori chiave nello sviluppo sostenibile e nella resilienza sociale.
Creata nel 2007, la ONG “Movimento Giallo” incarna una visione di impegno dei cittadini e imprenditorialità sociale al servizio dei valori etici e morali. Sostenendo l’azione collettiva e l’innovazione sociale, l’organizzazione aspira a contribuire a un cambiamento positivo nella società congolese e africana nel suo insieme..
In breve, gli appelli per riforme profonde del sistema educativo ed economico della Repubblica Democratica del Congo testimoniano il desiderio dei giovani congolesi di farsi carico del proprio futuro e di contribuire attivamente alla costruzione di un mondo più equo, prospero e resiliente. Le sfide sono numerose, ma anche le opportunità per agire e trasformare la realtà sono a portata di mano per chi osa sognare e agire per un futuro migliore.