Il recente sondaggio che ha portato alla vittoria di Okpebholo in seguito all’annuncio della Commissione elettorale indipendente (INEC) il 22 settembre 2024 segna un importante punto di svolta nelle notizie politiche della Nigeria. La vittoria di quest’uomo, a seguito di una dura concorrenza con gli altri contendenti, genera reazioni positive all’interno della classe politica del Paese, soprattutto da parte di leader come Tinubu che ha elogiato il duro lavoro dei leader nazionali dell’APC, dei leader locali di Edo e dei governatori del partito per ottenere questa vittoria.
Il Presidente, da parte sua, ha espresso la sua soddisfazione, sottolineando che questa vittoria dimostra il sostegno del popolo al partito al potere, ai suoi ideali progressisti, al suo programma di riorganizzazione economica e al suo impegno per migliorare la vita dei nigeriani. Questo risultato è presentato come una chiamata al servizio per Okpebholo, esortandolo a non crogiolarsi nella sua vittoria ma a vederla come una responsabilità nei confronti del popolo.
Il Presidente ha inoltre incoraggiato il vincitore a dimostrare magnanimità tendendo la mano ai suoi rivali politici e unendo la popolazione di Edo per favorire lo sviluppo. Tinubu non ha mancato di elogiare tutti i candidati che hanno preso parte alle elezioni per il loro contributo al progresso della democrazia in Nigeria, sottolineando che i contesti politici pacifici come quello di sabato presentano la Nigeria come una democrazia stabile.
Insieme a questi elogi, il Presidente ha esortato coloro che si sentono offesi dai risultati elettorali a ricorrere a canali legali per ottenere un risarcimento. Ha inoltre elogiato il comportamento ordinato e pacifico della popolazione di Edo durante le elezioni, sottolineando la maturità democratica del Paese dopo 25 anni.
In conclusione, il successo di questo processo elettorale evidenzia la stabilità democratica della Nigeria e sottolinea il ruolo cruciale dell’INEC e delle forze di sicurezza nello svolgimento di elezioni pacifiche ed efficaci. Questo momento chiave nell’attualità politica del Paese apre nuove prospettive di sviluppo e governance, mostrando così la strada verso una democrazia rafforzata e unita.