Il calvario della strada statale n. 4 nella Repubblica Democratica del Congo

Fatshimetrie: Strada nazionale n. 4 nella Repubblica Democratica del Congo – Un calvario per viaggiatori e trasportatori

Come un’arteria vitale che collega due importanti regioni della Repubblica Democratica del Congo, la strada statale n. 4 che collega Bunia a Kisangani è oggi teatro di un terribile incubo per viaggiatori e trasportatori. Precedentemente intrapreso in soli tre giorni, questo viaggio è ora sinonimo di sofferenza e lunghi ritardi, richiedendo più di due settimane per essere completato. Da mercoledì 18 settembre 2024, un gigantesco ingorgo ha paralizzato più di 500 camion tra il PK 199 e il PK 205 della RN 4, gettando i passeggeri in una situazione di crescente angoscia.

I passeggeri, di fronte a condizioni di viaggio deplorevoli, si ritrovano immersi in una situazione allarmante. A PK 205, l’inferno sulla terra prende forma sotto forma di un pantano inestricabile, inghiottendo i camion con rimorchio che si avventurano lì. Domenica 22 settembre la desolazione regna sovrana, rendendo questo tratto di strada un vero e proprio inferno per gli utenti. Le deviazioni, per quanto precarie, consentono il passaggio solo a motociclette e veicoli leggeri, lasciando i veicoli pesanti intrappolati in una situazione di perenne disagio.

Questa agonia purtroppo non si limita al PK 205, poiché altri convogli di veicoli aspettano disperatamente il loro turno al PK 170. Anche i tratti di strada apparentemente percorribili rivelano un avanzato stato di abbandono, amplificando i tormenti di viaggiatori e trasportatori. Le lunghe file di camion che trasportano beni vitali come carburante, cibo e altri beni essenziali riflettono una situazione critica. Il cattivo odore dei prodotti scaduti aleggia nell’aria, aggiungendo un’ulteriore dimensione di disperazione a questo quadro da incubo.

Le ragioni di questo disastro sono molteplici, tuttavia le recenti piogge hanno aggravato uno stato di degrado già critico. Nonostante l’avvio nel febbraio 2024 dei lavori di ripristino e ammodernamento delle strade da parte di Alexis Gisaro, ministro dell’ITPR, gli utenti rimangono intrappolati in una dura prova indicibile. Le storie strazianti di conducenti e passeggeri evidenziano l’urgente necessità di un intervento rapido per ripristinare la viabilità di questa via vitale.

L’attuale situazione della strada nazionale n. 4 nella Repubblica Democratica del Congo rivela una grave crisi umanitaria e logistica, che richiede la mobilitazione urgente delle autorità competenti. Dall’accessibilità e dalla percorribilità di questa strada cruciale dipende il futuro delle regioni di Bunia e Kisangani e il benessere delle popolazioni che vi abitano.. È imperativo agire in modo rapido ed efficace per porre fine a questa sofferenza insopportabile che colpisce duramente viaggiatori e trasportatori, rendendo ogni chilometro una nuova dura prova da superare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *