Il rinascimento culturale del sito turistico Nikita a Mbuji-Mayi

Fatshimetrie, 23 settembre 2024 – Il sito turistico Nikita, luogo anticamente animato dalla presenza di un mini-giardino zoologico e di antiche sculture trasformato in museo, sorge ora abbandonato a poche centinaia di metri dall’ingresso orientale della città di Mbuji- Mayi, situato nel cuore del Kasaï Oriental nella Repubblica Democratica del Congo. Louis Nikita, l’imprenditore visionario dietro questo progetto, ci offre una toccante testimonianza sulla situazione attuale di questo sito che, in passato, doveva offrire uno spazio di svago e di scoperta culturale alla popolazione locale.

Il sito turistico di Nikita doveva essere molto più di un semplice luogo di intrattenimento. Oltre al mini-giardino zoologico e al museo che espone opere antiche, Louis Nikita ha concepito questo progetto come un luogo favorevole all’incontro tra natura, cultura ed educazione. Purtroppo, a causa della mancanza di risorse e supporto, il sito ha dovuto ridurre le proprie attività. Oggi, la collezione di animali dello zoo è diminuita da 24 esemplari a soli tre. Le difficoltà nell’alimentazione degli animali hanno costretto la squadra a rilasciarne alcuni nel loro habitat naturale, nella speranza che potessero tornare alla normale vita selvatica.

Louis Nikita deplora la mancanza di sostegno da parte delle autorità provinciali in questo progetto che, al di là degli aspetti ricreativi, mirava a promuovere la cultura locale e offrire una vera esperienza educativa ai visitatori. Si chiede quindi la consapevolezza dell’importanza di preservare questi spazi di scoperta e di apprendimento, non solo per il benessere degli animali che vi risiedono, ma anche per lo sviluppo culturale della regione.

Nonostante le difficoltà incontrate, Louis Nikita resta fiducioso e punta a rilanciare il sito turistico di Nikita puntando maggiormente sulla promozione della cultura e delle attività artistiche. Vuole vedere il ritorno delle scope culturali, degli eventi folcloristici e di tutte le forme di espressione artistica che costituiscono la ricchezza della cultura locale. Per lui, la rivitalizzazione di questo sito emblematico non è solo una necessità, ma anche un dovere nei confronti della comunità e delle generazioni future.

In conclusione, il caso del sito turistico Nikita a Mbuji-Mayi solleva domande essenziali sull’importanza di preservare e sostenere iniziative culturali ed educative nelle nostre società. Al di là della sua vocazione turistica, questo sito riflette un impegno per la conservazione della biodiversità, la valorizzazione del patrimonio culturale e la promozione della cultura locale. Spetta a ciascuno di noi garantire che tali luoghi possano continuare a prosperare e contribuire allo sviluppo delle nostre comunità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *