Fatshimetrie, 23 settembre 2024 – L’Istituto Superiore di Scienze della Salute (ISSS) della Croce Rossa di Bandundu ha scritto questo lunedì una nuova pagina della sua storia, durante l’inaugurazione del suo nuovissimo edificio amministrativo. Questo solenne evento si è svolto alla presenza del governatore ad interim della provincia, Félicien Kiway, sottolineando così l’importanza e il valore attribuito all’istruzione superiore e universitaria nella regione.
Il Direttore Generale dell’ISSS/Bandundu, Sig. Léon Mudubu, ha insistito sul notevole lavoro del comitato di gestione in carica da due anni, al fine di dare nuovo slancio al settore dell’istruzione superiore e universitaria. Questo nuovo edificio, lungo 17 metri e largo 7, dimostra gli sforzi compiuti per migliorare le infrastrutture dedicate alla formazione degli operatori sanitari.
La missione dell’ISSS/Bandundu è quella di educare e preparare specialisti nelle scienze della salute, intrisi dei valori umanitari cari alla Croce Rossa. Questo centro di formazione medica superiore, inaugurato il 15 ottobre 2024, mira a formare professionisti in grado di fornire cure di qualità alle persone vulnerabili nella Repubblica Democratica del Congo.
Contemporaneamente a questa inaugurazione, il Governatore Kiway ha posato la prima pietra di un futuro edificio che ospiterà il pubblico dell’ISSS della Croce Rossa di Bandundu. Questa iniziativa si inserisce in un processo di sviluppo continuo dell’istituto e delle sue capacità di accoglienza, nell’ottica di soddisfare le crescenti esigenze in termini di formazione accademica in ambito sanitario.
Pertanto, l’inaugurazione di questo edificio amministrativo segna un passo significativo nell’evoluzione dell’ISSS della Croce Rossa, rafforzando il suo impegno nell’educazione e nella ricerca scientifica nel campo della salute nella RDC. Questa promettente iniziativa illustra il desiderio dell’istituto di posizionarsi come uno dei principali attori nella formazione medica nella regione di Bandundu, contribuendo così al miglioramento dei servizi sanitari e al benessere delle popolazioni locali.