Fatshimetrie, 23 settembre 2024 – Nell’ambito dello sviluppo dell’agricoltura a Inongo, nel Maï-Ndombe, il Ministro aggiunto dell’Agricoltura ha recentemente presentato un’iniziativa di sostegno alle sementi. Il suo obiettivo: offrire agli agronomi formati in una scuola agraria locale i mezzi per passare dalla teoria alla pratica, fornendo gli strumenti necessari per mettere in pratica sul campo il loro know-how.
Durante la sua visita a Inongo, il ministro Grégoire Mutshail Mutomb ha sottolineato l’importanza di sostenere l’Istituto tecnico agricolo di Ikalata nella sua missione di formare professionisti competenti. Puntando sulla produzione di sementi di qualità, l’obiettivo è promuovere lo sviluppo della coltivazione del cacao nella regione. Il coinvolgimento dell’Ufficio nazionale dei prodotti agricoli del Congo (Onapac) rafforza questo approccio, offrendo ulteriore supporto all’istituto per garantire il successo dei suoi progetti.
Inoltre, il ministro ha incoraggiato i responsabili dell’azienda a orientare l’insegnamento verso un approccio imprenditoriale, al fine di preparare i futuri agronomi ad affrontare le sfide del settore agricolo. Questa visione mira a rendere questi studenti protagonisti dello sviluppo economico locale, incoraggiandoli a mettere in pratica le conoscenze acquisite per contribuire attivamente alla crescita del Paese.
Inoltre, Grégoire Mutshail ha promesso sostegno alle sementi alla provincia di Maï-Ndombe per la prossima campagna agricola, invitando la popolazione a investire di più nella produzione di generi alimentari essenziali come mais, riso e manioca. Questa iniziativa rientra in un approccio più ampio volto a favorire l’autosufficienza alimentare e a stimolare l’economia locale.
In definitiva, questo sostegno alle sementi e questo incoraggiamento alla formazione degli agronomi a Inongo dimostra la volontà del governo di sostenere il settore agricolo e promuovere lo sviluppo sostenibile nella regione. Investendo nell’istruzione e nella produzione agricola, le autorità mirano a rafforzare la sicurezza alimentare, creare opportunità di lavoro e favorire la crescita economica, per un futuro prospero e sostenibile per tutti.