Goma, 24 settembre 2024 – Il panorama della sicurezza della Repubblica Democratica del Congo si è arricchito di un nuovo capitolo questo martedì con l’inaugurazione ufficiale del nuovo ufficio dell’Ispettorato Generale della Polizia Nazionale Congolese nel Nord Kivu. Situato a Goma, questo edificio, finanziato grazie al contributo della MONUSCO, incarna un simbolo della cooperazione internazionale in materia di sicurezza.
Durante la cerimonia di inaugurazione, il vice governatore del Nord Kivu, commissario di divisione Jean-Romuald Ekuka Lipopo, ha sottolineato l’importanza di questo nuovo spazio di lavoro per il personale dell’Ispettorato generale di polizia. Ha insistito sul ruolo essenziale che questa struttura svolge nelle indagini e nella preservazione dell’etica e della condotta professionale all’interno delle forze di polizia della RDC.
Questa iniziativa fa parte della politica di sicurezza del governo, in conformità con la visione del Capo dello Stato, Félix-Antoine Tshisekedi Tshilombo, per rafforzare la sicurezza e garantire un ambiente favorevole al corretto funzionamento dei servizi di difesa e sicurezza. La Monusco, rappresentata dal signor Gani Are, vice capo dell’ufficio a Goma, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra le forze di polizia congolesi e l’Unità di polizia della Monusco per garantire la sicurezza dei cittadini e dei loro beni in tutto il paese.
L’edificio, del valore di 153.000 dollari e costruito in un periodo di 6 mesi dalla società “Solidarité et Assistance au Congo”, rappresenta un investimento tangibile nel rafforzamento delle capacità della polizia provinciale del Nord Kivu. Il suo design è stato progettato per fornire un ambiente di lavoro ottimale per gli agenti e per migliorare le loro prestazioni operative.
In questa giornata di inaugurazione, che ha visto la presenza di alti funzionari della Polizia nazionale congolese, questo evento simboleggia un ulteriore passo verso il consolidamento dell’autorità statale e la promozione di una governance efficace e trasparente. È anche una testimonianza del continuo impegno della comunità internazionale, attraverso la MONUSCO, a sostenere gli sforzi volti a rafforzare la sicurezza e la democrazia nella Repubblica Democratica del Congo.