Teatro classico a Goma: un catalizzatore per la pace, la giustizia e la trasformazione sociale

Fatshimetrie, 18 ottobre 2024. La scena teatrale di Goma, nell’est della Repubblica Democratica del Congo, assume una nuova dimensione con l’avvio ufficiale delle attività di teatro classico. Questo evento, che si è svolto nella sala polivalente dell’Alliance Française, ha segnato un passo significativo nella promozione della pace e della giustizia equa nella regione.

Sotto il tema evocativo “Giustizia giusta per una pace duratura”, questa iniziativa si inserisce in un contesto storico cruciale per il Paese. Baekam Kalauka, coordinatore dell’ufficio studi del governatore della provincia del Nord Kivu, ha accolto con favore questo approccio volto a rafforzare la coesione sociale e l’armonia tra le popolazioni. Ha sottolineato l’importanza del ruolo degli artisti nel promuovere la giustizia e la convivenza attraverso spettacoli di qualità.

Maxime Mwana Isse Ngeta, responsabile del dipartimento provinciale della cultura, delle arti e del patrimonio del Nord Kivu, ha accolto con favore la scelta del teatro come mezzo per promuovere la pacificazione. In quanto strumento che trasmette messaggi educativi e rivela i mali sociali, il teatro offre una piattaforma favorevole alla sensibilizzazione e alla trasformazione delle mentalità. Secondo lui il teatro per la pace ha il potere di dissipare l’odio trasmettendo messaggi costruttivi incentrati sulla convivenza.

Il pezzo intitolato “Viaggio alla fine della miseria o delle stelle morenti” ha evidenziato brillantemente le ingiustizie che affliggono la società, proponendo possibili soluzioni basate sulla consapevolezza collettiva. Gli slam violenti e le performance artistiche hanno dato uno slancio dinamico a questa produzione, riaccendendo la fiamma di un’epoca in cui il teatro rifletteva le preoccupazioni sociali.

La Divisione provinciale della cultura, delle arti e del patrimonio del Nord Kivu prevede ora di estendere queste attività teatrali alle scuole secondarie, alle università e agli istituti di istruzione superiore della provincia. L’obiettivo è sensibilizzare e coinvolgere le giovani generazioni nella promozione dei valori di giustizia, pace e tolleranza.

In conclusione, il teatro classico a Goma si rivela una potente leva per la trasformazione sociale e il consolidamento del tessuto comunitario. Dando voce agli artisti e promuovendo la creatività come vettore di cambiamento, questa iniziativa apre nuove prospettive per un futuro segnato dalla giustizia, dalla pace duratura e dalla solidarietà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *