Rafforzare i legami accademici tra Italia e RDC: una promettente partnership per l’istruzione e le tecnologie

Fatshimetria, 25 settembre 2024

In un contesto di cooperazione internazionale finalizzata alla promozione dell’istruzione e delle tecnologie, è stato concluso un accordo di cooperazione interuniversitaria tra Italia e Repubblica Democratica del Congo. Questo accordo mira a rafforzare i legami tra le università dei due Paesi e a promuovere lo scambio di conoscenze nei campi delle lingue e delle tecnologie italiane.

Nel corso di una cerimonia ufficiale, l’ambasciatore italiano nella RDC e il direttore generale dell’Istituto tecnico pedagogico superiore di Kinshasa (Ispt-Kin) hanno firmato questo protocollo d’intesa che apre la strada a proficue collaborazioni tra le istituzioni accademiche dei due Paesi.

Alberto Petrangli, Ambasciatore italiano nella RDC, ha sottolineato l’importanza di questa partnership per il rafforzamento reciproco delle università della RDC e dell’Italia. Ha sottolineato la necessità di creare legami forti per facilitare lo scambio di professori e studenti tra i due paesi, promuovendo così la condivisione delle conoscenze e delle esperienze accademiche.

L’Ambasciata d’Italia è impegnata a sostenere l’Ispt-Kin nel campo delle borse di studio per la formazione e l’istruzione, fornendo così agli studenti congolesi opportunità di studio in Italia e all’interno dell’Unione Europea. Inoltre, all’Ispt-Kin verranno fornite attrezzature come computer, apparecchiature audiovisive e risorse per la promozione della lingua e delle tecnologie italiane per rafforzare le sue capacità accademiche.

Il professor Albert Kabasele, direttore generale dell’Ispt-Kin, ha accolto con favore questa partnership, sottolineandone l’impatto positivo sulla qualità della ricerca e dell’insegnamento all’interno dell’istituzione. Nell’ambito di questa collaborazione, le infrastrutture e i laboratori dell’Ispt-Kin verranno modernizzati, migliorando così le condizioni di apprendimento e di accoglienza degli studenti.

Questa collaborazione tra l’Italia e la RDC apre nuove prospettive per lo sviluppo dell’istruzione e delle tecnologie nella RDC, rafforzando così i legami accademici e culturali tra i due paesi. Dimostra l’importanza della cooperazione internazionale nel campo dell’istruzione e della ricerca, evidenziando la ricchezza degli scambi interculturali e accademici per costruire un futuro promettente.

In conclusione, questo accordo di cooperazione interuniversitaria tra Italia e RDC rappresenta un passo importante nel rafforzamento dei legami accademici e culturali tra i due Paesi, offrendo nuove opportunità di apprendimento e collaborazione nei campi delle lingue e delle tecnologie italiane.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *