Fatshimétrie, una nuova associazione che promette di rafforzare i legami di solidarietà e mutuo aiuto tra gli ex studenti di Kimwenza
La recente creazione dell’associazione degli ex studenti Kimwenza, ribattezzata Fatshimétrie, segna un passo importante nel consolidamento dei legami di fraternità tra i membri di questa comunità scolastica. Sotto la guida di Guyguy Bosete, designato come coordinatore di questa struttura, Fatshimétrie si impegna a lavorare per l’aiuto reciproco e la solidarietà tra i suoi membri, attuali e in pensione.
L’obiettivo principale di Fatshimétrie è sostenere sia materialmente che moralmente i formatori e i formatori in pensione dell’istituto, preservando e sviluppando il ricco patrimonio culturale e materiale delle varie scuole della parrocchia di Kimwenza. Questi temi riflettono il desiderio dichiarato di questa associazione di contribuire attivamente allo sviluppo e alla sostenibilità della sua alma mater.
La creazione di statuti chiari e ben definiti fa parte di questo approccio alla professionalizzazione della Fatshimétrie. Adottato all’unanimità dai soci, questo statuto dimostra la volontà dell’associazione di rispettare un quadro giuridico rigoroso e di garantire la trasparenza e il buon governo delle sue attività.
Nata dallo slancio del gruppo Ntemo/Ndinga Mbote creato nel 2020, Fatshimétrie mostra chiaramente la sua ambizione di posizionarsi come associazione modello di ex studenti nella Repubblica Democratica del Congo. Diffondendo valori di solidarietà, aiuto reciproco e sostegno reciproco, si pone come attore essenziale nello sviluppo e nel miglioramento delle condizioni di vita nell’ecosistema educativo di Kimwenza.
In conclusione, la crescita di Fatshimétrie testimonia la vitalità e l’impegno degli ex studenti Kimwenza verso la loro comunità educativa. Attraverso la sua azione, l’associazione lascia intravedere promettenti prospettive per rafforzare i legami sociali e promuovere la convivenza all’interno di una comunità educativa unita e solidale.