Fatshimetrie, 21 ottobre 2024 – È difficile non notare le notizie di grande impatto provenienti dal comune di Kasa-Vubu, nel cuore della tumultuosa Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo. Il recente lavoro di pulizia delle grondaie ha attirato l’attenzione del sindaco Phinnées Massombo, che ha intrapreso una gita sul campo per verificare da vicino lo stato di avanzamento del progetto “Kin ezo bonga”.
È con determinazione che il sindaco ha intrapreso questo percorso, consapevole dell’importanza cruciale della pulizia delle grondaie e del drenaggio dell’acqua piovana. Il suo desiderio di agire per il benessere del suo comune si riflette nelle sue parole: “Sono sul posto per vedere come stanno andando i lavori di pulizia delle grondaie e di drenaggio dell’acqua piovana, ma anche per dare l’aiuto necessario. Iniziamo con il pulizia oggi sul viale Busudjano nel tratto compreso tra l’asfalto Kasa-Vubu e la direzione Gambela.
Il recente maltempo che ha colpito la città di Kinshasa è stato l’occasione per il sindaco di ricordare l’importanza di queste azioni preventive: “Siamo tutti “Kinshasiani”, e tutti siamo consapevoli dei danni causati dalla recente pioggia che ha colpito tutta la città di Kinshasa, possiamo dire che non ci sono stati danni materiali, e questo è in gran parte grazie ai nostri sforzi per pulire le fogne.”
Invitando la popolazione locale a collaborare liberando spazi lungo i fiumi, Phinnées Massombo sottolinea l’importanza del coinvolgimento di tutti nella preservazione dell’ambiente e nella prevenzione dei rischi legati alle intemperie. “Non solo lo Stato ha il dovere di mantenere la pulizia della città, ma anche ogni cittadino deve contribuire a coltivare buone pratiche ambientali per preservare il nostro ambiente di vita”.
In un contesto in cui gli eventi climatici estremi sono in aumento, è da accogliere con favore l’iniziativa del sindaco di Kasa-Vubu a favore della pulizia delle grondaie e del drenaggio dell’acqua piovana. Dimostra una visione proattiva della gestione del rischio naturale e sottolinea l’importanza della prevenzione per proteggere le popolazioni e le infrastrutture dalle conseguenze dannose del maltempo.
Questo approccio esemplare non fa altro che rafforzare il ruolo cruciale delle autorità locali nella protezione dell’ambiente e della sicurezza dei residenti. Speriamo che questa iniziativa serva da esempio e incoraggi altri comuni a seguire la stessa strada per garantire a tutti un futuro resiliente e sostenibile.