**Fatshimetrie: La fiorente economia della diversità**
La diversità è un potente motore economico in Sud Africa. Secondo uno studio commissionato da The Other Foundation, il mercato LGBTI del paese, che comprende persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali, contribuisce ogni anno all’economia con almeno 250 miliardi di Rand. Questa cifra rappresenta un aumento del 20% rispetto alla stima del 2017, evidenziando il significativo impatto della comunità LGBTI sull’economia sudafricana.
In questo studio è stata utilizzata una metodologia triangolata, tenendo conto di indicatori macroeconomici come il consumo privato nominale, i tassi di occupazione e la produttività del lavoro, nonché i dati quantitativi raccolti dal ricercatore di mercato Ipsos Sud Africa sul profilo economico di 400 intervistati. Questi risultati forniscono nuove informazioni sull’influenza economica delle persone LGBTI in Sud Africa e forniscono una quantificazione definitiva del mercato LGBTI.
La maggior parte dei partecipanti allo studio si è identificata come uomini (56%), donne (31%), gay (47%) o lesbiche (19%). Sebbene in questi dati prevalgano gli uomini e le identità queer, è importante notare che la diversità di genere e di orientamento sessuale è una parte essenziale della comunità LGBTI.
Anche la resilienza finanziaria delle persone LGBTI è un punto saliente dello studio. Nonostante le barriere sistemiche che devono affrontare, molti membri della comunità LGBTI mostrano una forte partecipazione alla forza lavoro, con il 90% degli intervistati coinvolti in attività remunerate e il 75% impiegati part-time o full-time.
Inoltre, il 15% degli intervistati sono imprenditori attivi e più della metà di loro gestiscono attività operative da più di cinque anni. Questi dati mostrano non solo l’impegno economico della comunità LGBTI nei confronti delle proprie famiglie, ma anche nei confronti della società nel suo complesso.
È inoltre fondamentale evidenziare il ruolo di leadership svolto dai professionisti LGBTI sul posto di lavoro. Il 44% ricopre posizioni di leadership e il 36% supervisiona team di cinque o più persone, dimostrando la propria influenza e capacità di leadership.
Nonostante questi progressi, persistono molte sfide per la comunità LGBTI in Sud Africa. Secondo il South African Workplace Equality Index 2021, le aziende partecipanti ottengono in media un punteggio del 59% in termini di inclusione LGBTI, mostrando un miglioramento rispetto all’anno precedente ma rivelando anche la necessità di trasformare ulteriormente le culture istituzionali e creare ambienti di lavoro veramente inclusivi per i professionisti LGBTI.
In definitiva, il Sudafrica sta passando a una società più inclusiva e che accetta le diversità sessuali. Uno studio del 2016 ha mostrato un aumento dell’accettazione dell’omosessualità e della non conformità di genere, in particolare tra i segmenti più progressisti, urbani e più giovani della società. Queste tendenze in evoluzione positiva danno speranza per una società più diversificata ed egualitaria.
Lo studio della Other Foundation e i risultati che presenta evidenziano l’importanza di riconoscere e sostenere la diversità, non solo per ragioni morali, ma anche per il loro contributo significativo all’economia sudafricana. La diversità non è solo una questione di diritti, è anche un bene economico prezioso che merita di essere pienamente valorizzato e celebrato.