Venerdì scorso, 21 novembre, a Kinshasa, si è svolto un incontro di capitale importanza nell’ufficio del vice primo ministro responsabile dell’Economia nazionale, Daniel Mukoko Samba. Questo incontro ha riunito membri della Congo Business Federation (FEC), grandi importatori, un rappresentante dell’Ispettorato Generale delle Finanze (IGF), nonché dirigenti del ministero. L’obiettivo di questo incontro era quello di attuare, il più rapidamente possibile, il decreto governativo relativo alla riduzione dei prezzi di otto prodotti essenziali.
Infatti, in seguito alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale del decreto n. 24/07 del 19 settembre che sospende la riscossione dell’imposta sul valore aggiunto e riduce le aliquote dei dazi, delle tasse e delle tasse sui prodotti alimentari essenziali, questo incontro tecnico mirava a raccogliere le opinioni di tutti le parti interessate, convalidare i crediti d’imposta rispetto alle scorte esistenti e raggiungere una conclusione con tutte le parti interessate affinché queste misure siano attuate entro dicembre.
Il vice primo ministro ha sottolineato l’impegno del presidente della Repubblica, Félix-Antoine Tshisekedi, a garantire che i suoi concittadini trascorrano le vacanze di fine anno in condizioni favorevoli, così come il suo desiderio di vedere queste misure applicate rapidamente.
Il decreto, firmato dal presidente del Consiglio, era già stato reso esecutivo contro tutti dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale. In questo processo sono state coinvolte aziende e importatori rinomati come Beltexco, Afrifood, SoKIN, Premium Foods, Mondiale Food e GMK.
L’Ispettorato Generale delle Finanze (IGF) è stato coinvolto in questo lavoro e ha il compito di certificare le scorte fisiche esistenti, acquisite a tasso pieno, ma che saranno soggette all’applicazione del decreto governativo. Il lavoro iniziato in questo incontro proseguirà fino all’effettiva attuazione di queste misure.
Inoltre è stato affrontato il problema dei piccoli rivenditori e il vice primo ministro ha indicato che la settimana successiva si terranno delle discussioni per risolvere il conflitto tra grossisti e dettaglianti. Ha sottolineato l’importanza del rispetto per ciascuna delle parti per raggiungere una soluzione reciprocamente soddisfacente.
Questo incontro dimostra l’impegno del governo per il benessere della popolazione e la volontà di garantire a tutti l’accesso ai beni di prima necessità a prezzi accessibili. I prossimi passi saranno cruciali per realizzare questo impegno e garantire un clima favorevole durante le vacanze di fine anno.