“Fatshimetrie”, il news magazine che ti porta al cuore delle questioni umanitarie più urgenti. Oggi focalizziamo la nostra attenzione sull’allarmante situazione di insicurezza alimentare che affligge la provincia del Tanganica, nella Repubblica Democratica del Congo (RDC). Secondo i dati recenti dell’Integrated Food Security Classification Framework, questa regione è oggi il teatro principale della crisi nutrizionale, che mette in pericolo migliaia di vite già fragili.
I numeri parlano da soli: a livello nazionale, 25,6 milioni di persone si trovano ad affrontare livelli critici o di emergenza di sicurezza alimentare. I conflitti armati, l’impennata dei prezzi alimentari e i massicci spostamenti di popolazione contribuiscono a questa grave crisi umanitaria. Nella parte orientale della RDC, in particolare nelle province di Ituri, Nord Kivu e Sud Kivu, 6,2 milioni di persone affrontano una grave insicurezza alimentare, una cifra in aumento rispetto al 2024.
Aristide Ongone Obame, rappresentante della FAO nella RDC, sottolinea l’urgenza della situazione: “I dati dell’IPC non lasciano dubbi. Dobbiamo agire rapidamente per fornire un sostegno vitale alle popolazioni in difficoltà. »
La FAO e il Programma Alimentare Mondiale lanciano l’allarme. A partire dall’ottobre 2024, il WFP è stato in grado di assistere quasi 1,95 milioni di persone, ma dovrà affrontare un deficit finanziario di 350 milioni di dollari per i prossimi sei mesi. Da parte sua, la FAO ha sostenuto 3 milioni di persone sui 3,6 milioni previsti per l’anno, ma ha ancora bisogno di 233,9 milioni di dollari per continuare i suoi interventi.
Peter Musoko, direttore nazionale del WFP, mette in guardia dalle drammatiche conseguenze dell’inazione: “Nel 2025, è fondamentale rafforzare i sistemi alimentari e sostenere le famiglie verso l’autonomia alimentare. In un tale contesto di crisi, i costi dell’inerzia sono inaccettabili. »
La persistenza dei conflitti nella parte orientale della RDC, unita agli effetti devastanti del cambiamento climatico e alla mancanza di investimenti nello sviluppo rurale, continua a pesare pesantemente sulla sicurezza alimentare nella regione. Di fronte a questa emergenza umanitaria, è imperativo che la comunità internazionale intensifichi i propri sforzi per sostenere le popolazioni vulnerabili e offrire loro un futuro più sicuro e nutriente.
Fai una donazione, condividi le informazioni, partecipa. Insieme possiamo fare la differenza e portare un po’ di luce nell’oscurità della fame.