Le ultime notizie ci offrono spunti di riflessione su un fenomeno inquietante che riguarda gli incidenti stradali. Infatti, la Cassa di Risarcimento Vittime di Incidenti Stradali (FIVAR) si trova ad affrontare una situazione preoccupante: persone che si lanciano deliberatamente contro veicoli in movimento per ottenere un risarcimento. Una pratica estremamente pericolosa che mette a repentaglio la sicurezza pubblica e che mette in difficoltà anche questa organizzazione dedita al sostegno delle vittime di incidenti stradali.
È opportuno precisare che la FIVAR non risarcisce le persone che causano intenzionalmente un incidente stradale, anche se riportano lesioni gravi. Questa politica mira a scoraggiare comportamenti irresponsabili e a preservare i fondi destinati alle reali vittime di incidenti stradali. Inoltre, in caso di decesso, la FIVAR non versa alcun indennizzo ai beneficiari delle persone responsabili della propria disgrazia.
Oltre a queste situazioni eccezionali, è importante sottolineare che negli ultimi anni la FIVAR ha respinto un numero significativo di richieste di risarcimento per vari motivi, quali la responsabilità esclusiva del richiedente nell’incidente, il decesso del richiedente prima della conclusione della domanda, lesioni personali di lieve entità. lesioni che non danno luogo a richiesta di risarcimento o richieste di risarcimento fraudolente.
È allarmante il fatto che negli ultimi cinque anni, durante il periodo delle feste, in Sudafrica siano stati registrati quasi 8.000 decessi sulle strade. Statistiche che evidenziano il ruolo cruciale della prevenzione degli incidenti stradali e della sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla sicurezza stradale. Si invitano pertanto gli utenti della strada a prestare la massima attenzione e a rispettare le norme di sicurezza stradale per evitare inutili tragedie.
In questo periodo di vacanze e di spostamenti su strada, è fondamentale ricordare che la FIVAR non risarcisce direttamente le famiglie delle vittime di incidenti, ma copre le spese relative alla sepoltura o alla cremazione del defunto. Informazioni cruciali per chi potrebbe trovarsi ad affrontare simili tragedie.
Per rendere i tuoi viaggi più sicuri e tranquilli, ecco alcuni consigli sulla sicurezza stradale da seguire:
1. Indossare abiti dai colori vivaci se si cammina dopo il tramonto.
2. Attraversare la strada con attenzione, evitando di correre e rimanendo attenti.
3. Assicurati di attraversare la strada solo nei luoghi sicuri designati.
4. Non guidare in stato di ebbrezza.
5. Non usare il telefono mentre sei alla guida.
6. Controllare regolarmente la pressione degli pneumatici.
7. Mantenere una distanza di sicurezza dagli altri utenti della strada.
8. Se non ti senti bene, evita di guidare o camminare da solo sulla strada..
In caso di incidente stradale è indispensabile rivolgersi al contact center FIVAR per ricevere assistenza e informazioni sui passaggi da seguire. La sicurezza stradale è affare di tutti e ognuno di noi ha un ruolo da svolgere nella prevenzione degli incidenti e nella protezione della vita degli utenti della strada.
In sintesi, la sicurezza stradale deve rimanere una priorità assoluta e i comportamenti irresponsabili che mettono in pericolo la vita degli altri devono essere condannati e combattuti. Coinvolgiamo tutti nella sicurezza stradale per viaggiare più sicuri e tranquilli per tutti.