Nell’ambito del recente incontro tra il Ministro degli Esteri egiziano, Badr Abdelatty, e il suo omologo somalo, Ahmed Moalim Fiqi, tenutosi al Cairo, i due Paesi hanno riaffermato la volontà di rafforzare le loro relazioni bilaterali. Le discussioni si sono concentrate su settori strategici come la politica, il commercio, la sicurezza e l’istruzione.
Durante questo incontro, Abdelatty ha ribadito il fermo sostegno dell’Egitto alla sovranità, all’unità e all’integrità territoriale della Somalia, sottolineando l’importanza del rispetto dei principi internazionali. I ministri hanno sottolineato la necessità di accelerare lo spiegamento della missione di sostegno e stabilizzazione dell’Unione africana in Somalia (AUSSOM) e hanno esortato i partner internazionali a fornire finanziamenti costanti per assistere la Somalia nella lotta contro il terrorismo.
Fiqi ha espresso l’interesse della Somalia per la partecipazione attiva dell’Egitto alla missione, sottolineando la sua competenza militare e la sua lunga esperienza nella lotta al terrorismo e nel sostegno al consolidamento dello Stato. I ministri hanno anche discusso del rafforzamento dei legami economici, dell’impegno a far avanzare le relazioni commerciali e a prepararsi per il prossimo Forum economico egiziano-somalo al Cairo.
Questo incontro dimostra il desiderio dei due paesi di consolidare la loro cooperazione in settori chiave, in particolare in termini di sicurezza e lotta al terrorismo. Inoltre apre la strada a una collaborazione rafforzata a livello economico, che potrebbe favorire lo sviluppo di entrambe le nazioni.
È essenziale notare l’importanza di questi scambi diplomatici in un contesto regionale e internazionale segnato da crescenti sfide in materia di sicurezza. L’impegno dei due Paesi a lavorare insieme per affrontare queste sfide e promuovere la cooperazione in Africa dimostra una visione comune e un desiderio condiviso di costruire un futuro stabile e prospero per la regione.
In conclusione, l’incontro tra i ministri degli Esteri egiziano e somalo segna un passo importante verso una cooperazione rafforzata e un rapporto bilaterale più stretto, aprendo la strada a una fruttuosa collaborazione in diversi settori di reciproco interesse.