La rivista Fatshimetrie è orgogliosa di presentarvi un’indagine esclusiva che evidenzia la situazione critica dell’accesso all’acqua potabile nella città di Kananga, capitale della provincia centrale del Kasaï nella Repubblica Democratica del Congo. Un tema caldo, che svela le sfide affrontate da Regideso, l’azienda locale di distribuzione idrica, e le principali insidie incontrate nella gestione di questa risorsa vitale.
Al centro di questo problema, l’osservazione allarmante menzionata dal direttore generale di Regideso, David Tshilumba, durante una conferenza stampa organizzata alla presenza del ministro delle Comunicazioni e dei Media, Patrick Muyaya. Con soli 300 abbonati Regideso in tutta la città di Kananga e un reddito insufficiente da tali abbonamenti, la situazione finanziaria dell’azienda è molto precaria.
Le cifre parlano chiaro: una bolletta media dai 10 ai 20 dollari per abbonato, 34 fontanelle che fruttano appena 50.000 CDF al giorno e una spesa esponenziale per il carburante per alimentare i generatori dell’impianto di raccolta. David Tshilumba sottolinea la portata delle sfide da affrontare, soprattutto in termini di redditività e di copertura del fabbisogno energetico dell’impianto.
Di fronte a questa impasse finanziaria, Regideso sta valutando un grande progetto: la costruzione di un nuovo impianto di trattamento dell’acqua potabile, prevista per giugno 2025. Un’iniziativa ambiziosa destinata a migliorare l’accesso all’acqua potabile per i residenti di Kananga, ma anche a garantire la sostenibilità del Servizi Regideso nella regione.
Il progetto della nuova fabbrica si accompagna ad una dimensione innovativa: l’integrazione di una centrale idroelettrica per garantire l’autonomia energetica e ottimizzare il funzionamento dell’impianto. Un approccio innovativo che potrebbe rivoluzionare la distribuzione idrica a Kananga e soddisfare i crescenti bisogni della popolazione.
Inoltre, la collaborazione con partner finanziari come la Banca Mondiale dimostra la volontà di sostenere questo progetto e garantirne il successo a lungo termine. Un sostegno finanziario fondamentale che contribuirà non solo a modernizzare le infrastrutture idriche della regione, ma anche a migliorare la qualità della vita degli abitanti di Kananga.
Con più di 1,5 milioni di abitanti distribuiti in cinque comuni e numerosi quartieri, la città di Kananga rappresenta una sfida importante in termini di distribuzione dell’acqua potabile. Il progetto di costruzione del nuovo stabilimento promette di rappresentare una svolta decisiva nella ricerca di una gestione efficiente e sostenibile di questa risorsa essenziale.
In sintesi, la situazione attuale di Regideso a Kananga rivela le grandi sfide che l’azienda di distribuzione idrica deve affrontare, ma anche le opportunità di trasformazione e miglioramento che si profilano all’orizzonte.. Attraverso questo progetto innovativo, Kananga si propone come esempio di progresso e innovazione nel campo dell’accesso all’acqua potabile nella Repubblica Democratica del Congo.